Quantcast
Channel: MNews.IT
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Milano, le notizie dal Comune dell'1 dicembre 2013

$
0
0

DOMANI CONSIGLIO COMUNALE.

Milano, 1 dicembre 2013 – Il Consiglio comunale si riunisce domani, lunedì 2 dicembre alle 16.30.

Dopo gli interventi liberi dei consiglieri, il programma prevede la discussione della delibera relativa all'assestamento del bilancio.

In programma anche gli ordini del giorno collegati alle delibere sul bilancio di previsione 2013 e altre mozioni e ordini del giorno.


COMMISSIONI. IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA 

Milano, 1 dicembre 2013 – Ecco il programma delle commissioni consiliari della settimana. 

Lunedì 2 dicembre 
·        dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Cultura - Moda – Design e la Commissione Verifica e Controllo Aziende a Partecipazione Comunale si riuniranno, in seduta congiunta, per l'illustrazione delle attività e del funzionamento della Fondazione "I Pomeriggi Musicali". Saranno presenti: l'assessore alla cultura Filippo Del Corno, il presidente della Fondazione, Riccardo Bertollini, il consigliere delegato, Giuseppe Manzoni e componenti del CDA e del Collegio dei revisori della Fondazione. 

Martedì 3 dicembre 
·        dalle ore 14.30 alle ore 16.00, la Commissione EXPO e la Commissione Urbanistica - Edilizia Privata si riuniranno per la presentazione Masterplan post Expo. 
·        dalle ore 16.00 alle ore 17.30 la Commissione Politiche Sociali e Cultura della Salute si riunirà per l'illustrazione servizio CELAV - Centro Mediazione al Lavoro. Saranno presenti il direttore sociale Claudio Minoia e Ornella Villella dell'assessorato alle Politiche Sociali. 
·        dalle ore 17.30 alle ore 19.00, la Commissione Affari Istituzionali, la Commissione Referendum Approvati - Iniziativa Popolare - Digitalizzazione - Trasparenza - Agenda Digitale e la Commissione Area Metropolitana - Decentramento e Municipalità - Servizi Civicisi riuniranno, in seduta congiunta, per discutere di Accessibilità dei file audio e/o video delle riunioni del Consiglio e delle Zone. Interverranno il vice segretario generale Laura Peroncini e Sabina Banfi della Segreteria Generale. 

Mercoledì 4 dicembre 
·        alle ore 10.00, la Commissione Educazione – Istruzione effettuerà un sopralluogo presso il plesso scolastico di Via Oglio n. 20 e presso il plesso scolastico di Viale Puglie n. 4. 
·        dalle ore 16.00 alle ore 17.30, la Commissione Politiche per il Lavoro - Sviluppo Economico - Università e Ricerca e la CommissionePolitiche Sociali e Cultura Della Salute si riuniranno, in seduta congiunta, per discutere delle commesse affidate alle Cooperative di tipo B. Saranno presenti: Cristina Tajani, assessore alle Politiche del Lavoro e Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali, Walter Cavalieri, direttore Settore Politiche del Lavoro, Mariangela Rimoldi direttore Area Innovazione Sviluppo Economico e Sociale e Claudio Minoia, direttore centrale assessorato Politiche Sociali. 

INFANZIA. DOMANI, ASSESSORE CAPPELLI AL PREMIO SODALITAS PER "ARRIVANO I NONNI" 

Milano, 1 dicembre 2013 – Domani, lunedì, 2 dicembre 2013, alle ore 11:00, presso la Sala Falck di Assolombarda, in Via Chiaravalle 8, Francesco Cappelli, assessore all'Educazione e Istruzione, parteciperà alla premiazione del progetto "Arrivano i nonni", realizzato da ARCI Milano e Terna in collaborazione con il Comune di Milano e premiato nell'ambito del programma Sodalitas Social Innovation. 

L'iniziativa, pensata per valorizzare il volontariato degli oltre 50.000 over 54 che operano a Milano e provincia a favore dei più piccoli e che vede la supervisione scientifica di SDA Bocconi School of Management, svilupperà un'esperienza pilota per misurare e valutare i benefici sociali del progetto per imprese, istituzioni e non profit. 

Oltre all'assessore Cappelli, interverranno Michele Angelo Verna, direttore Generale Assolombarda, Emanuele Patti, presidente di ARCI Milano, Ilaria Scovazzi, di ARCI Milano, Fulvio Rossi di Terna, Giuliana Baldassarre, della SDA Bocconi School of Management e Ugo Castellano della Fondazione Sodalitas. 

NATALE. DOMANI LA PRESENTAZIONE DI 'BIANCOINVERNO' 

Milano, 1 dicembre 2013  - Domani 2 dicembre, alle ore 12.30, presso la sala stampa Franco Brigida di Palazzo Marino, verrà presentata l'edizione 2013-2014 di 'Biancoinverno', il palinsesto di eventi per le festività natalizie milanesi. Alla conferenza stampa parteciperanno Chiara Bisconti, assessora al Tempo libero, Benessere e Qualità della Vita e Francesco Cappelli, assessore all'Educazione e Istruzione. 


COMMERCIO. DOMANI L'ASSESSORE D'ALFONSO PRESENTA "BREVETTO UNITARIO: UNA NECESSITÀ DI MILANO E DELL'ITALIA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE"   

Milano, 1 dicembre 2013 – Domani, Lunedì 2 dicembre alle ore 11.45 presso gli spazi della Triennale Viale Alemagna,6 l'assessore al Commercio, Attività produttive Franco D'Alfonso presenta il convegno "Brevetto Unitario: una necessità di Milano e  dell'Italia per la competitività delle Imprese".  

Previsti gli interventi di: Daniela Mainini, Presidente del Centro Studi Anticontraffazione - Cesare Galli, Professore Ordinario di Diritto Industriale dell'Università di Parma -  Mario Franzosi, Professore alla University of Washington - Pier Giovanni Giannesi, IP. Pirelli Confindustria - Antonio Salerno Professore del Politecnico di Milano - Paolo Markovina IP. Elettrolux e Presidente AICIPI - Francesco Macchetta IP. Bracco - Aldo Buratti Presidente Uniontessile, Confapi.


FREDDO. COMUNE, ATTENZIONE MASSIMA AI SENZATETTO, ACCOLTE PIÙ DI 1700 PERSONE 
Assessore Majorino: "Operatori e volontari lavoro per non lasciare solo nessuno e intervenire tempestivamente" 

Milano, 1 dicembre 2013 – Attenzione massima ai senzatetto, accolte fino ad oggi più di 1700 persone. Da due settimane operatori e volontari sono al lavoro senza sosta per assistere ed accogliere le centinaia di senzatetto della città. Nelle ultime notti la temperatura è stata costantemente sotto lo zero termico e vi rimarrà anche per i prossimi giorni. Per chi non ha un posto dove dormire ora l'emergenza è sempre più grande. Continua dunque il lavoro diurno e notturno di unità mobili e strutture e del Centro Aiuto della Stazione Centrale, aperto tutti i giorni fino alle 24. 

"Ringraziamo tutti coloro che  in questi giorni hanno permesso l'accoglienza e il soccorso di centinaia di senzatetto", dice l'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino. " Stiamo lavorando per non lasciare solo nessuno e chiediamo a tutti di darci una mano. Segnalateci chi vedete per strada e in difficoltà affinché sia possibile anche per noi intervenire tempestivamente, portando bevande calde e coperte e trasferendo le persone nei ricoveri. I numeri sono attivi tutti i giorni fino alle 24". 

Il prolungamento dell'orario del Centro Aiuto della Stazione Centrale è stato disposto dal Comune nell'ambito delle attività del Piano per i senzatetto partito alla metà di novembre. Al lavoro operatori del Comune e delle associazioni del privato sociale e volontari che porteranno assistenza e soccorso di giorno e di notte. 
I numeri del centralino del Centro da chiamare per segnalazioni sono i seguenti: 02/88447645 - 02/88447647 - 02/88447649, dalle 8.30 fino alle 24. 


DEMANIO. DA TERRENO INCOLTO A ORTI PER BAMBINI, RINASCE AREA IN VIA AROSIO 
Benelli: "Nel 2013, grazie alle segnalazioni dai quartieri, 3 mila mq di aree sottratte al degrado e destinate a verde e usi diversi" 

Milano, 1 dicembre 2013 – Da area inutilizzata e degradata a spazio verde per i bambini della scuola Montessori. Una striscia di terreno demaniale di 275 metri quadri in via Arosio, zona 8, sarà concessa in locazione alla Casa dei Bambini Montessori che la userà per ampliare gli orti curati dagli alunni della scuola dell'infanzia e della primaria. 

Il terreno confina con la recinzione dei giardini della struttura scolastica e allo stato attuale è incolto e in stato di abbandono (in allegato immagini dello spazio oggi). La scuola Montessori, che ha chiesto al Comune di Milano di prendersi cura del terreno, destinerà lo spazio a verde, ne curerà la manutenzione e realizzerà un varco nella propria recinzione per garantire il passaggio. Il contratto avrà una durata di 5 anni e il canone sarà ridotto del 70% in quanto destinato ad associazione senza fini lucro (1.190 euro all'anno, invece di circa 4 mila euro). 

"Solo quest'anno – afferma l'assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli – sono 3 mila i metri quadri di terreni e aree inutilizzate e in stato di abbandono che abbiamo destinato ad usi diversi, soprattutto verde, accogliendo le richieste arrivate dai Consigli di Zona, dai condomini e da vari enti. Si tratta di strisce di terreno, aree o parti di strade che, in alcuni casi, abbiamo anche cercato di assegnare tramite bando ma senza successo. Ben vengano dunque, le segnalazioni dei quartieri che ci aiutano a 'mappare' queste situazioni e a risolverle in poco tempo". 

Dal 1° gennaio ad oggi, sono state concesse aree per un totale di 3 mila metri quadri; spazi verdi incolti o strade asfaltate e in stato di abbandono spesso usate in modo improprio. Tra questi, ad esempio, il caso di via Calabiana: un'area di 540 metri quadri diventata nel tempo luogo di spaccio, prostituzione e degrado, soprattutto nelle ore serali. Accogliendo la richiesta di un condominio di via Albini, l'area è stata assegnata agli inquilini che potranno servirsene come passaggio esclusivo e chiuderla con un cancello. 



"VIOLETTA IN CITTÀ". DOMANI L'ASSESSORE DEL CORNO E LISSNER RACCONTANO "LA TRAVIATA" 
L'incontro alle ore 19 al Teatro Leonardo, mentre alle ore 18 Del Corno dialoga con Lorella Zanardo nella Sala Azionisti Edison per il ciclo "Pensieri intorno a Violetta"  

Milano, 1 dicembre 2013 - Domani, lunedì 2 dicembre 2013,"Violetta in città" entra nel vivo con due importanti appuntamenti, entrambi a ingresso libero. 

‐        alle ore 18, per il ciclo "Pensieri intorno a Violetta", presso la Sala Azionisti Edison in Foro Bonaparte 31, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno incontra Lorella Zanardo per un dialogo/riflessione intorno al personaggio di Violetta, partendo dalla "signora delle camelie" di Alexandre Dumas fino alla Violetta Valery  descritta dal librettista Francesco Maria Piave per "La traviata" di Giuseppe Verdi. 
Per maggiori informazioni: www.edison.it 

‐        alle ore 19, invece, presso il Teatro Leonardo da Vinci, in via Ampère 1, andrà in scena lo speciale incontro tra l'Assessore Del Corno e il Sovrintendente della Scala Stéphane Lissner. Oltre a essere un dialogo a tutto campo tra Milano e Parigi sulla genesi de "La Traviata", l'iniziativa, dal titolo appunto "La Traviata: una storia d'opera fra Milano e Parigi", sarà anche l'occasione per tracciare un bilancio dell'esperienza da Sovrintendente del Teatro alla Scala verso il nuovo incarico parigino. 
Per maggiori informazioni: www.teatroleonardo.it 

Il programma completo e tutte le info su www.comune.milano.it/spettacolo 


CASA DELLA MEMORIA. DOMANI INCONTRO PUBBLICO PER AVVIO LAVORI 

Milano, 1 dicembre 2013 - Domanilunedì 2 dicembre, alle ore 11.30, presso la Stecca 3, in via De Castilla 26, si svolgerà la presentazione al quartiere e ai cittadini dell'avvio dei lavori della Casa della Memoria. Intervengono la vicesindaco con delega all'Urbanistica Ada Lucia De Cesaris, la presidente di Zona 9 Beatrice Uguccioni, il presidente di INSMLI (Istituto Nazionale Storia Movimenti di Liberazione in Italia) Valerio Onida. Partecipano i progettisti, l'operatore e i rappresentanti del Comitato Scientifico e delle Associazioni coinvolte. 


LAVORI PUBBLICI.  CASE ERP: GIUNTA APPROVA OPERE PER 10 MILIONI DI EURO. 
Rozza. "Interventi per la qualità, la funzionalità, la sicurezza e il recupero degli alloggi sfitti comunali"

Milano, 30 novembre 2013 – La Giunta comunale ha approvato 2 delibere riguardanti progetti definivi, inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2013, per un importo complessivo di 10 milioni di euro: si tratta di interventi di manutenzione e di recupero degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp).

"Anche queste opere, come quelle approvate nelle ultime sedute di giunta, fanno parte dei 260 milioni di euro di opere pubbliche per i quali abbiamo già chiesto il prestito alla Cassa Depositi e Prestiti che realizzeremo l'anno prossimo", dichiara l'assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza. "Sono opere di riqualificazione delle case di proprietà del Comune situate in diversi quartieri della città: oltre alla qualità e alla funzionalità degli alloggi sarà migliorata la sicurezza. Questi interventi si inquadrano nell'ambito della politiche per la casa del Comune per le quali abbiamo già programmato la demolizione e ricostruzione delle torri di via Tofano, un piano di bonifica dell'amianto per oltre 4 milioni di euro, se arriva il contributo della regione Lombardia, e gli interventi di riqualificazione in via Santi per 2.200.000 euro".

La prima delibera riguarda gli interventi edili e impiantistici di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati al recupero degli alloggi di edilizia residenziale sfitti e in cattivo stato: obiettivo dell'Amministrazione è di destinarli alle fasce sociali più deboli. Saranno finanziati con 5 milioni di euro di cui 4 ottenuti grazie alla partecipazione a un bando della Regione Lombardia e 1 a totale carico del Comune.  

La seconda riguarda gli interventi edili ed impiantistici di manutenzione straordinaria finalizzati alla conservazione degli edifici urbani ed extraurbani ed al miglioramento della loro funzionalità. Sono interessati gli edifici di  Via Rizzoli 15-45, Via Pascarella, 18-20, Via Inganni, 67, Via Bottoni, 16-18, Via Padre Luigi Monti 15, Via Satta,  Via S. Bernardo 48-50, L.go Fatima, 8. Grazie al finanziamento di 5 milioni saranno realizzati, in particolare, interventi sulla pavimentazioni, la manutenzione e la realizzazione di nuovi servizi igienici e della rete idrico-sanitaria, l'assistenza edile agli impianti idrici, elettrici e termici. Sono previsti anche interventi  per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la messa a norma degli impianti elettrici, di illuminazione, di riscaldamento e dell'illuminazione ordinaria, di sicurezza, dei citofoni e delle antenne tv.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivicirsstwitterfacebook youtube

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>