'NDRANGHETA: 6 ARRESTI NEL REGGINO, ANCHE UNA NOTA ANTIMAFIA
Reggio Calabria 12 dicembre 2013 - I Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno eseguito sei ordinanze di custodia cautelare nei confronti di ex amministratori comunali ed imprenditori indagati per associazione a delinquere di tipo mafioso, intestazione fittizia di beni e reati contro la pubblica amministrazione aggravati avendo agito al fine di agevolare la 'ndrangheta nella sua articolazione territoriale della 'locale" di San Luca.
Nel corso delle indagini sono emerse parallelamente responsabilità in condotte di truffa aggravata e peculato (non aggravate dalla condotta mafiosa) a carico di Rosy Canale, nota per il suo impegno antimafia come coordinatrice del 'Movimento delle donne di San Luca", associazione creata con finalità di sostegno sociale.
Le ordinanze - cinque in carcere e una agli arresti domiciliari - sono state emesse dal Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda) coordinata dal procuratore Federico Cafiero de Raho. I particolari dell'operazione, denominata 'Inganno", saranno resi noti agli organi di informazione nel corso di una conferenza stampa che sarà tenuta questa mattina presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria dal procuratore Cafiero de Raho e dal procuratore aggiunto Nicola Gratteri.
'NDRANGHETA: ARRESTI NEL REGGINO; C'È EX SINDACO SAN LUCA - C'è anche l'ex sindaco di San Luca, l'avvocato Sebastiano Giorgi, tra le sei persone arrestate dai Carabinieri nell'ambito dell'operazione 'Ingannò condotta nel centro aspromontano. L'accusa nei confronti di Giorgi è di associazione per delinquere di tipo mafioso.
Reggio Calabria 12 dicembre 2013 - I Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno eseguito sei ordinanze di custodia cautelare nei confronti di ex amministratori comunali ed imprenditori indagati per associazione a delinquere di tipo mafioso, intestazione fittizia di beni e reati contro la pubblica amministrazione aggravati avendo agito al fine di agevolare la 'ndrangheta nella sua articolazione territoriale della 'locale" di San Luca.
Nel corso delle indagini sono emerse parallelamente responsabilità in condotte di truffa aggravata e peculato (non aggravate dalla condotta mafiosa) a carico di Rosy Canale, nota per il suo impegno antimafia come coordinatrice del 'Movimento delle donne di San Luca", associazione creata con finalità di sostegno sociale.
Le ordinanze - cinque in carcere e una agli arresti domiciliari - sono state emesse dal Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda) coordinata dal procuratore Federico Cafiero de Raho. I particolari dell'operazione, denominata 'Inganno", saranno resi noti agli organi di informazione nel corso di una conferenza stampa che sarà tenuta questa mattina presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria dal procuratore Cafiero de Raho e dal procuratore aggiunto Nicola Gratteri.
'NDRANGHETA: ARRESTI NEL REGGINO; C'È EX SINDACO SAN LUCA - C'è anche l'ex sindaco di San Luca, l'avvocato Sebastiano Giorgi, tra le sei persone arrestate dai Carabinieri nell'ambito dell'operazione 'Ingannò condotta nel centro aspromontano. L'accusa nei confronti di Giorgi è di associazione per delinquere di tipo mafioso.
PREMIO BORSELLINO, DOMANI BOLDRINI E NIERI PREMIANO VINCITORI EDIZIONE 2013
Sabato 7 dicembre 2013, in Campidoglio, a partire dalle ore 10.30, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Borsellino 2013. Un riconoscimento importante che verrà consegnato a numerose personalità che in diversi settori della nostra vita hanno contribuito, attraverso le loro idee, le lotte e le loro azioni, a combattere le mafie. La cerimonia della XVIII edizione del premio nazionale avrà luogo nella Sala della Protomoteca, dove oggi il sindaco di Roma Ignazio Marino, le parti sociali e le forze dell’ordine hanno siglato il Patto della Legalità. Alla cerimonia di domani parteciperanno la Presidente della Camera Laura Boldrini e il Vicesindaco di Roma Luigi Nieri che premieranno tante personalità. Per la sezione “Legalità”: Salvatore Calleri (Fondazione Antonino Caponnetto), Ciro Corona (Ass.ne [R]Esistenza – Scampia), Padre Maurizio Patriciello (Parroco di Caivano, Napoli) e Franco Roberti (Procuratore nazionale antimafia). Per la sezione “Giornalismo”: Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano), Sandra Rizza (Il Fatto Quotidiano) e Giovanni Tizian (L’Espresso). Per la sezione “Cultura”: Rosy Canale (Attrice), Giulio Cavalli (Attore) e Salvo Palazzolo (Scrittore). Per la sezione “Sociale”: Luigi Cuomo (Nuova Quarto Calcio) e Luigina di Liegro (Fondazione “Di Liegro”).
La conclusione dell’edizione 2013 giunge al termine di un fitto calendario di eventi che quest’anno, per la prima volta, si è svolto interamente a Roma dove, dal 20 novembre all’8 dicembre, l’Expresso Teatro, l’associazione Società Civile e il Teatro La Scaletta, hanno portano in 10 scuole della Capitale le “Lezioni di Legalità”, con la messa in scena dello spettacolo “Caduti in nome di Paolo”, seguito con grande partecipazione da oltre 3000 studenti romani.