Coordinamento Territoriale FLP Finanze
Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 07 GENNAIO 2014
INPS: ASSEGNI FAMILIARI CIRCOLARE N. 182 DEL 24-12-2013
Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2014. Tabelle dei limiti di reddito familiare da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione. Limiti di reddito mensili da considerare ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari.
allegato n.1 | allegato n.2 | allegato n.3 | allegato n.4
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
SCUOLA: PENSIONI 2014, PUBBLICATI DECRETO E CIRCOLARE
Il Miur ha emanato il decreto n. 1058 del 23 dicembre 2013 e la nota prot. n. 2855 (di pari data), relativi alle cessazioni dal servizio del personale della scuola a far data dal 1 settembre 2014. Il termine ultimo per la presentazione, da parte del personale, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di collocamento a riposo per compimento del limite massimo di servizio, di dimissioni volontarie dal servizio, di trattenimento in servizio, oltre il raggiungimento del limite di età a valere, per gli effetti, dal 1° settembre 2014, nonché per la eventuale revoca di tali domande, è fissato a venerdì 7 febbraio 2014.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
STABILITÀ 2014: LOCAZIONI TRACCIABILI DAL 2014
La legge di stabilità per il 2014 ha introdotto l'obbligo di effettuare il pagamento dei "canoni di locazione di unità abitative", di qualsiasi importo, con "forme e modalità che escludano l'uso del contante", estendendo l'obbligo anche alle locazioni transitorie, quelle stipulate con studenti e quelle turistiche. L'unica eccezione è prevista per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Dal 1° gennaio 2014 è scattato l'obbligo per i proprietari di incassare il corrispettivo con assegno o bonifico dall'inquilino, anche se non è esclusa la possibilità di utilizzare altri mezzi tracciabili come il bancomat, utilizzati spesso da agenzie o società immobiliari.
DI SEGUITO IL C. 50, DELL'ART. 1, L. 27/12/13, N. 147 (G.U. n.302 del 27-12-2013 - S.O. n. 87)
50. All'articolo 12 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
«1.1. In deroga a quanto stabilito dal comma 1, i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, sono corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l'importo, in forme e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali per l'ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali da parte del locatore e del conduttore».
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
COMPRAVENDITE DA GENNAIO SONO CAMBIATE LE IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI
Nella grande maggioranza dei casi se il passaggio di proprietà riguarda un immobile residenziale il contribuente ci guadagnerà. Se l'immobile ha le caratteristiche della prima casa, l'imposta di registro scende dal 3% al 2%, calcolato sul valore congruo ai fini fiscali (rendita catastale moltiplicata 115,5), mentre le imposte ipotecaria e catastale si pagano in quota fissa: 50 euro l'una e non più 168. Da questa agevolazione sono esclusi gli immobili accatastati come A/1, A/8 e A/9. Per queste tipologie di lusso e per tutte le residenziali non prima casa l'imposta di registro va al 9% e le ipotecarie e catastali a 50 euro, ma si risparmia, perché con la normativa precedente il costo complessivo delle tre imposte era del 10%. Sale il conto per chi compra dal costruttore in regime Iva: le imposte di registro, catastale e ipotecaria costano 200 euro l'una, contro 168. Per la compravendita, è prima casa se l'acquirente porta la residenza nel medesimo Comune in cui si trova l'immobile e a condizione che non abbia un'altra casa nel comune o un'altra casa nel territorio nazionale acquistata con agevolazione.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COMMERCIALISTA È UN PO' SBADATO? ATTENZIONE, NE RISPONDE IL CLIENTE.
La sola dichiarazione dell'intermediario professionale, contenente l'impegno di trasmettere in via telematica all'Amministrazione finanziaria i dati delle dichiarazioni fiscali contemplate nell'articolo 3, sesto comma, Dpr 322/1998, non ha valore di prova dell'avvenuta presentazione delle dichiarazioni, ciò in quanto tale documento non rientra tra quelli previsti, come prova della presentazione, dal comma 10 dello stesso articolo 3.
Così, in sintesi, la Cassazione, con la sentenza della sezione tributaria n. 27202 del 4 dicembre.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PER INIZIARE L'ANNO UNA FRASE UMORISTICA NON GUASTA
Bello sentirsi dire "ti amo", bellissimo. Ma vuoi mettere "bonifico a vostro favore"? (VISTI I TEMPI!) -- Anonimo
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino SergiGiornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT