Data: 10/01/2014 - Siglato protocollo d'intesa fra i Comuni dell'Unione della Romagna Faentina ed il Comando Provinciale della G. di F. Ravenna in materia di PSA
GDF RAVENNA: FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA GUARDIA DI FINANZA E I COMUNI DELL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA.
Nel pomeriggio di ieri, nella sala "Bigari" della Residenza Municipale del Comune di Faenza, è stato siglato il protocollo d'intesa fra tutti i Comuni dell'Unione della Romagna Faentina ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna per il coordinamento dei controlli della posizione reddituale e patrimoniale dei soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate o di contributi economici concessi.
I Sindaci di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna, presente anche il Comandante della Tenenza di Faenza, hanno siglato il protocollo d'intesa ai fini del coordinamento dei controlli sui soggetti percettori delle prestazioni sociali agevolate (P.S.A.) o dei contributi concessi dalle Amministrazioni Comunali.
L'accordo ha come obiettivi il miglioramento complessivo dell'azione ispettiva in materia di prestazioni sociali agevolate e il favorire ogni opportuna sinergia nell'espletamento delle verifiche di rispettiva competenza.
Il protocollo prevede l'attivazione di controlli individuali e a campione sulle posizioni reddituali e patrimoniali dei soggetti beneficiari di prestazioni agevolate pubbliche. Gli elenchi di nominativi, così come i controlli, saranno forniti ed effettuati nel pieno rispetto della privacy, ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, concernente "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Le prestazioni sociali agevolate fornite dai Comuni dell'Unione della Romagna Faentina oggetto del protocollo vanno dalle assegnazione di alloggi di edilizia popolare all'erogazione del servizio di assistenza domiciliare agli anziani; dalle erogazioni di assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori agli assegni di maternità; dalla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo ai bonus energia (per il solo Comune di Faenza sono oltre 2000 pratiche annuali) e, in generale, sovvenzioni dirette o indirette di carattere sociale connesse al possesso di specifiche condizioni reddituali.
Il valore medio annuo delle erogazioni per tali prestazioni (alcune erogate direttamente dai Comuni, altre dall'Inps o da altri Enti pubblici) in tutti i Comuni della Romagna Faentina è pari ad oltre 3,5 milioni di euro tra erogazioni dirette e stanziamenti in bilancio, senza considerare che, nella maggior parte dei casi, le prestazioni consistono in una riduzione della retta o tariffa applicata ai propri utenti dalle quali derivano, per l'Ente interessato, minori entrate.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT