CRIMEA: FUMO NERO E AEREI IN CIELO A SEBASTOPOLI - SEBASTOPOLI, 22 MAR - Una spessa coltre di fumo nero ricopre stamani Sebastopoli. Numerosi aerei sfrecciano in cielo. Lo ha constatato l'inviato dell'ANSA sul posto.
RENZI: FARÒ GIGANTESCO PIANO RIFORME, MAI SUPINO A UE NIENTE CONFLITTI CON EUROPA, MA NO A VINCOLI ASTRATTI Matteo Renzi è tornato ieri a Roma dal Consiglio europeo di Bruxelles garantendo il rispetto degli impegni, fiscal compact incluso, ma non rinunciando a voler «invertire» la mentalità di un'Europa «solo di vincoli astratti». Per cambiare, Renzi sa che deve arrivare al semestre di presidenza realizzando il suo «gigantesco piano di riforme». Il premier ha negato «rapporti conflittuali» con le istituzioni europee, ma ha aggiunto «questo atteggiamento subalterno e supino di venire in Europa con il cappello in mano io non ce l'avrò mai». ---. MORETTI POLEMICO, SE TAGLIANO STIPENDI MANAGER, ME NE VADO PREMIER, SARÀ D'ACCORDO. E ACCELERA SU LOTTA A EVASIONE Matteo Renzi all'attacco ieri contro evasori e stipendi d'oro dei manager pubblici. A Bruxelles per il consiglio europeo, il premier ha annunciato che combatterà gli evasori con l'innovazione digitale, non toccherà le pensioni (salvo quelle d'oro) e taglierà gli stipendi dei manager pubblici. L'ad di ferrovie Mauro Moretti risponde polemico: «Guadagno un terzo del mio omologo tedesco, io e molti altri ce ne andremo all'estero». Il premier ribadisce il taglio e aggiunge «Moretti sarà d'accordo». Replica finale del manager, «mi fido di Renzi». ---. PAPA AI MAFIOSI, CONVERTITEVI O VI ASPETTA L'INFERNO ANATEMA A VEGLIA PARENTI VITTIME.«POTERE MAFIA INSANGUINATO» «Il potere, il denaro che voi avete adesso da tanti affari sporchi, da tanti crimini mafiosi è denaro insanguinato, è potere insanguinato e non potrete portarlo all'altra vita». Lo ha detto papa Francesco durante la veglia a Roma con i familiari delle vittime di mafia, promosso dalla Fondazione Libera di don Ciotti. «Convertitevi. Ancora c'è tempo per non finire nell'inferno. Cambiate vita», ha aggiunto. Poi ai familiari: «Il desiderio che voglio condividere è che il senso di responsabilità piano piano vinca sulla corruzione». ---. UE FIRMA ACCORDO ASSOCIAZIONE UCRAINA, SANZIONI A RUSSIA OK SENATO MOSCA A ANNESSIONE,ULTIMATUM A BASE KIEV IN CRIMEA L'Europa accoglie l'Ucraina, dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia. Unione europea e Kiev hanno firmato ieri l'accordo di associazione, il cui rifiuto da parte dell'ex presidente Ianukovich aveva provocato la rivolta di piazza Maidan. Il Consiglio europeo ha varato ieri aiuti all'Ucraina e nuove sanzioni alla Russia, mentre il Senato di Mosca dava l'ultima approvazione all'annessione della Crimea. I militari russi ieri sera hanno dato l'ultimatum ai soldati ucraini asserragliati nell'ultima loro base nella penisola, a Belbek: «Arrendetevi entro domattina o attacchiamo». ---. GRILLO: STRAPPIAMO IL FISCAL COMPACT, PUNTIAMO AL 25% «BERSANI MANDATO AL MACELLO, ENRICO LETTA ERA GIÀ PRONTO» Beppe Grillo sceglie Enrico Mentana e La7 per lanciare la campagna elettorale del M5S per le Europee. «Strappiamo il fiscal compact» è lo slogan. L'obiettivo è il 20-25%. Grillo definisce Renzi un «bambinone» e attacca Napolitano come responsabile dello «sfracello politico». Poi accusa: Bersani è stato mandato al macello, Enrico Letta era pronto per il governo prima ancora che «Gargamella» tentasse. E rivela: all'ambasciata inglese cercarono di farmi incontrare Letta. «Farneticazioni», replica subito l'ex premier. ---. INFRASTRUTTURE LOMBARDE: GIP, VERTICI REGIONE SAPEVANO MARONI, VOGLIO CHIAREZZA. SQUINZI,NON PERDERE TEMPO PER EXPO Roberto Formigoni e i suoi uomini in Regione Lombardia sapevano tutto della gestione illegale degli appalti da parte della società regionale Infrastrutture Lombarde e del suo direttore Antonio Rognoni, arrestato ieri con altre 7 persone. Lo scrivono la procura di Milano e il gip, aggiungendo che Rognoni e il suo gruppo erano in costante contatto con l'amministrazione Formigoni. «Sono il primo a volere chiarezza», ha commentato il governatore Roberto Maroni. Per il presidente di Confindustria Squinzi «a 400 giorni dall'Expo non possiamo perderci in nuove polemiche, concentriamoci sui lavori».
GM:MAXI-RICHIAMO;AUTORITÀ INDAGANO FRODE IN BANCAROTTA 2009 Nyt, chiarire se sapeva difetti accensione ma li ha nascosti - NEW YORK, 22 MAR - Le autorità federali americane indagano sulla possibilità che General Motors abbia commesso frode in bancarotta, non rivelando difetti su alcuni dei suoi veicoli, che avrebbero potuto tradursi in future passività. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali le autorità puntano a chiarire se Gm nel 2009, quando ha fatto ricorso alla bancarotta, sapesse o meno dei problemi, che si sono tradotti lo scorso mese nel richiamo di 1,6 milioni di auto, e avesse volontariamente deciso di non rivelarli. Gm ha riferito alle autorità di essere stata allertata nel 2001 su possibili problemi all'interruttore dell'accensione. Interruttori difettosi legati a 31 incidenti stradali e che hanno causato 12 morti. A curare le indagini su Gm sono le stesse autorità che hanno comminato una multa da 1,2 milioni di dollari a Toyota. Nell'ambito dell'accordo per la bancarotta nel 2009, Gm è stata divisa in due società: a una facevano capo gli asset 'cattivì, quali gli stabilimenti chiusi e le responsabilità legate a incidenti. La nuova Gm è stata quindi protetta dagli incidenti pre-bancarotta: le pendenze contro la società a quel tempo sono state patteggiate e pagate. Gm comunque continua a dover far fronte a difficoltà per l'accordo di bancarotta. George Pio, azionista di Gm, ha avviato un'azione legale nei confronti di Gm e del suo amministratore delegato Mary Barra, accusati di aver frodato gli investitori con la ritardata comunicazione delle informazioni sui difetti all'interruttore dell'accensione.
GM: WSJ, SEGRETARIO TRASPORTI CHIEDE ESAME SU AUTORITÀ Punta ad accertare rapidità risposta a reclami - NEW YORK, 22 MAR - Sale la pressione su General Motors. Il segretario ai Trasporti americano, Anthony Foxx, chiede un esame per accertare se le autorità abbiano reagito rapidamente ai reclami degli automobilisti sui difetti di alcune vetture Gm richiamate anni dopo per problemi all'interruttore dell'accensione. Lo riporta il Wall Street Journal, sottolineando che la richiesta del segretario ai trasporti precede le audizioni, che inizieranno il 1 aprile
VENEZUELA: A DEPUTATA OPPOSIZIONE IMPEDITO DI PARLARE A OSA Leader antichavista Corina Machado era stata invitata da Panama - WASHINGTON, 22 MAR - La deputata venezuelana di opposizione Maria Corina Machado non ha potuto prendere la parola durante la sessione del Consiglio permanente dell'Organizzazione degli stati americani (Osa) che si è tenuta oggi a Washington, malgrado fosse stata invitata a farlo dal rappresentante del Panama, per illustrare la situazione in Venezuela dopo più di un mese di proteste studentesche antigovernative. Durante oltre otto ore di dibattito, i paesi membri dell'Osa hanno prima votato che la sessione si svolgesse a porte chiuse, poi che la discussione della situazione in Venezuela fosse eliminata dall'agenda ed infine hanno impedito che Machado potesse parlare durante l'esame delle «altre questioni», con cui si chiudono generalmente le discussioni dell'organismo. La rappresentante statunitense all'Osa, Carmen Lomellin, ha raccontato alla stampa che la deputata antichavista - presente nella sala del consiglio durante l'intera giornata, su invito della delegazione del Panama - ha appena avuto il tempo di «salutare il Consiglio e ringraziarlo per l'attenzione», prima che le fosse tolta la parola
TERREMOTI: SCOSSA 2.4 AL LARGO DI ANCONA, NESSUN DANNO - ANCONA, 22 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata all'1:14 al largo della costa di Ancona, a 9 km di profondità, secondo i dati diffusi dall'Ingv. Il movimento sismico è stato avvertito dalla popolazione, ma non si segnalano danni.
OBAMA A ROMA IL 26 MARZO SERA, VISITERÀ ANCHE COLOSSEO Il 27 da papa Francesco, poi da Napolitano, conferenza con Renzi - NEW YORK, 22 MAR - Il presidente americano, Barack Obama, arriverà a Roma mercoledì 26 in serata. Il giorno successivo, il 27 marzo, incontrerà prima Papa Francesco in Vaticano e poi parteciperà a un incontro bilaterale con il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo afferma la Casa Bianca, sottolineando che sempre il 27 Obama avrà un incontro con il premier Matteo Renzi, seguito da una conferenza stampa congiunta a Villa Madama. «In serata il presidente visiterà il Colosseo».
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT