Quantcast
Channel: MNews.IT
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

RAI1: FUORICLASSE CAPITOLO SECONDO

$
0
0

Luciana Littizzetto torna su Rai1 nei panni seri, ma non troppo, della mitica professoressa Isa Passamaglia.  Quattro puntate, per la regia di Riccardo Donna, in onda in prima serata da lunedì 10 marzo, racconteranno le nuove  avventure della docente di Lettere più famosa d’Italia e dei suoi studenti del liceo Caravaggio di Torino.  La seconda puntata sarà proposta martedì 11 marzo. “Fuoriclasse. Capitolo Secondo”, è una produzione Rai Fiction, prodotta da Beppe Caschetto per ITVMovie. Firmano il soggetto e la sceneggiatura della fiction, liberamente tratta dai romanzi di Domenico Starnone,  Doriana  Leondeff,  Michele Pellegrini e lo stesso Starnone.


NewsRai

Anno LVI n.10                                           8 marzo 2014

 


 

  FUORICLASSE Capitolo secondo

 

La “professoressa” Luciana Littizzetto torna  in cattedra nella seconda stagione della fiction, per la regia di Riccardo Donna, in onda su Rai1 da lunedì 10 e martedì 11 marzo, in prima serata. Tante le sorprese nelle quattro nuove puntate della serie, ambientata tra le aule e i banchi di un liceo di Torino, città che fa da sfondo alla storia.  A cominciare dall’inaspettata attesa di un bambino alla bella età di 46 anni…



Luciana Littizzetto torna su Rai1 nei panni seri, ma non troppo, della mitica professoressa Isa Passamaglia.  Quattro puntate, per la regia di Riccardo Donna, in onda in prima serata da lunedì 10 marzo, racconteranno le nuove  avventure della docente di Lettere più famosa d’Italia e dei suoi studenti del liceo Caravaggio di Torino.  La seconda puntata sarà proposta martedì 11 marzo.

“Fuoriclasse. Capitolo Secondo”,è una produzione Rai Fiction, prodotta da Beppe Caschetto per ITVMovie. Firmano il soggetto e la sceneggiatura della fiction, liberamente tratta dai romanzi di Domenico Starnone,  Doriana  Leondeff,  Michele Pellegrini e lo stesso Starnone.

"Sono felice di essere ancora una volta nei panni della Passamaglia – racconta entusiasta Luciana Littizzetto, reduce dalle fatiche del Festival di Sanremo-, una donna al passo coi tempi. Un personaggio umano, forte e imperfetto: Isa Passamaglia e' tutte le donne! Insomma, un personaggio che sento particolarmente vicino e che spero possa arrivare ancora una volta al pubblico."

Ritroveremo la professoressa alle prese con un nuovo incarico, quello di vicepreside e con strane e continue nausee mattutine. Così mentre da una parte deve continuare a pararsi le spalle dai continui attacchi dello scorretto collega Lobascio, che ambiva fortemente a quella carica, Isa scopre che, alla bellezza di quarantasei anni, è incinta. Una notizia, questa, che la lascia senza fiato, prima per la contentezza, poi per i grandi dubbi sul come affrontare la situazione. La decisione certamente non sarà facile neppure per una “tosta” come lei, con un altro figlio già grande e una storia sentimentale a dir poco complessa. Ma una cosa appare certa: per la Passamaglia e i suoi ragazzi sarà davvero un anno scolastico difficile da dimenticare.    
FUORICLASSE

Capitolo secondo

 

Tre anni dopo

 

 

Sebbene quasi tutti, alunni e insegnanti, sperino che il mondo finisca durante l’estate, ogni anno il primo giorno di scuola arriva. E stavolta persino Isa Passamaglia, che di solito non vede l’ora di tornare in aula, si sente come gli altri: un senso di oppressione, un po’ di nausea e una forte voglia di starsene a casa. Sarà perché Enzo Vivaldi, il suo compagno, ha risentito la sua ex moglie; o sarà perché a scuola, in attesa del nuovo preside, Salvatore Lobascio (il suo nemico di sempre) fa il bello e il cattivo tempo; o forse perché da subito suo figlio Michele sembra perdere la testa per la sua nuova alunna Aida; o perché i suoi studenti di quest’anno sono ancora più complicati. Chissà.

Ma tanto la conosciamo, Isa: comunque si senta, Passamaglia è insegnante fino al midollo e sin dalla prima campanella è lì, a sostenere il suo alunno Marco Soratte che è rimasto solo e deve prendersi cura di se stesso, a occuparsi di un bullo e del ragazzino di cui si approfitta, a far capire alla più bella della scuola che non deve sottostare al ricatto del suo fidanzato, ad aiutare uno studente che non vuole deludere suo padre, a parlare con lo studente del Caravaggio figlio di due papà e che è alla ricerca della sua identità. Lei è fatta così, non può farne a meno.

Se ne accorge subito anche il nuovo preside appena arrivato, Gianrico D’Astolfo, che a tutti sembra finalmente un uomo in gamba alla guida della scuola. E infatti il nuovo dirigente, dopo un’indagine a tappeto e qualche giorno di riflessione, sceglie come collaboratrice la persona che gli sembra amare la scuola più di tutti: quest’anno la professoressa Passamaglia avrà il compito di guidare il liceo Caravaggio al suo fianco, con l’incarico di vicepreside.

Isa accoglie questa nomina come se si trattasse di un disguido: lei di supplenze e circolari non ne sa nulla, è la persona sbagliata al posto sbagliato. E, per la prima volta nella storia, Lobascio è d’accordo con lei: risentito, l’ex vicepreside tiene d’occhio il nuovo preside e si convince subito che quest’uomo ha qualcosa di strano. E forse non ha tutti i torti…

Insomma, l’anno scolastico è ancora all’inizio e Isa è già alle corde. Anche per questo finalmente decide di passare a chiedere qualcosa per questa nausea che proprio non vuole andare via. Con tutt’altro per la testa, guarda il pacchetto che la farmacista le consegna: non sono compresse, e nemmeno sciroppo. In realtà quello è un test. Un test di… oddio!

Una cosa è certa: quest’anno scolastico sarà molto più interessante di quanto credesse…

       Eh già, la principale novità del secondo capitolo di Fuoriclasse riguarda la nostra protagonista, la quale scopre di essere incinta all’età di 46 anni, con un lavoro che assorbe quasi tutte le energie, con un compagno che non sogna altro e con un figlio quasi maggiorenne avuto dal primo marito. Ma cominciamo dall’inizio.

       Dopo aver rinunciato a un allettante incarico al Ministero degli Esteri per continuare a insegnare al Caravaggio e dopo aver deciso di convivere con Enzo Vivaldi Isa Passamaglia scopre di essere incinta, lei che pensava di avviarsi dignitosamente verso la menopausa.  In un primo momento è euforica, poi viene presa dal panico. E’ felice, ma allo stesso tempo spaventata. Pensa anche di interrompere la gravidanza. Vivaldi, che ha sempre desiderato diventare padre (il suo primo matrimonio con Stefania è naufragato anche perché non ha retto all’impossibilità di avere figli), all’inizio è tenuto all’oscuro di tutto: Isa non riesce a trovare il momento e le parole per raccontargli il suo conflitto. Quando glielo rivela, la felicità di Enzo è talmente travolgente che Isa non ce la fa a confessargli che ha già parlato con la ginecologa per l’intervento. Vivaldi lo scopre per caso da solo e ne resta profondamente ferito. E’ talmente sconvolto che tradisce Isa con l’ex moglie, anche se se ne pente subito.

      Con grande fatica, ma anche ironia sdrammatizzante, la coppia pian piano si ritrova e prova a superare la crisi. E quando Isa decide di tenere il bambino (forse non ha mai davvero pensato di abortire) per Enzo è un momento indimenticabile: è però ancora turbato dal suo tradimento non confessato, di cui purtroppo Isa viene a conoscenza leggendo gli sms sul cellulare del compagno. I due si separano, si vedono soltanto a scuola.

      Sono però insieme quando nasce Anna, la loro bambina. Con loro: Riccardo, che dopo la fine del suo rapporto con Martina è tornato a vivere a Torino, e Michele, che vive la sua prima e avventurosa storia d’amore con Aida (ragazza che nasconde a tutti di essere musulmana) e che dopo un primo impatto negativo accetta felicemente l’arrivo della piccola Anna nella sua allegra famiglia allargata.


 

Note di regia

 

Non è la prima volta nella mia carriera che realizzo oltre al primo, anche il secondo capitolo di una serie. Un' esperienza già vissuta con "Un medico in famiglia" e più recentemente con "Raccontami" e "Nebbie e delitti".

Quindi, si può dire che sono abituato.

Certo sarebbe preferibile, per me regista, affrontare ogni volta storie nuove, magari in posti ed epoche diverse. Ma è giusto che dopo il successo di una serie sia lo stesso regista  a consolidare il progetto.

 

In questo secondo capitolo sono davvero ripartito da zero, come se fosse un film completamente nuovo.

In questi ultimi tre anni, dopo "Fuoriclasse", ho curato altre regie, maturato interessanti esperienze. Quindi era inevitabile mettere il mio nuovo bagaglio  in questa seconda serie.

Il risultato è quello che speravo. Una fotografia (Armando Buttafava) brillante, piena di colori; un montaggio (Emanuele Foglietti) veloce con ritmo e freschezza nella narrazione. Una colonna sonora (Femme Piège) pensata proprio con lo scopo di assecondare la mia voglia di cambiare passo, di dare una nuova veste sonora alla commedia romantica. Un cast (Claudia Marotti) di grandi attori che circonda la nostra protagonista, Luciana Littizzetto. E  in più, una squadra di giovani attori alle prime esperienze, frutto di una lunga selezione.

Mi auguro che tutto questo lavoro ci permetta di raggiungere anche un pubblico più giovane.

Io credo ci sia una grande fetta di telespettatori adolescenti che aspetta delle proposte interessanti, delle storie in cui si possa riconoscere, per cominciare o ricominciare a seguire con fedeltà la nostra televisione.

Insomma “Fuoriclasse” capitolo due...un po' per ridere, un po' per piangere...un po' per pensare.                                                                    

 

                                                                        Riccardo Donna

 

 

 

 

 

 

 

 


presenta

 

 

Luciana Littizzetto

 

in

 

FUORICLASSE

capitolo secondo

 

regia di Riccardo Donna

 

 

 

una produzione

                  Srl

 

 

Serie tv. 4 puntate da 100’

 

 

Realizzata con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte

 

 

 

 

 

 

Cast tecnico

 

 

 

regia di                                RICCARDO DONNA

 

soggetto e sceneggiatura        DORIANA LEONDEFF

                                                                 MICHELE PELLEGRINI

                                                        FEDERICO STARNONE

                         Liberamente tratto dai romanzi di Domenico Starnone

                         Ex Cattedra, Fuori Registro (Feltrinelli) e Sottobanco (Edizioni E/O)

 

casting                                          CLAUDIA MAROTTI

 

           costumi                                SILVIA NEBIOLO

 

                      scenografia                                  ALESSANDRA PANCONI

                                        LEONARDO CONTE

 

 

suono in presa diretta             MASSIMO PISA

 

fotografia                            ARMANDO BUTTAFAVA

 

montaggio                                   EMANUELE FOGLIETTI

 

                          musiche composte e dirette da        MATTIA DONNA

                                                                              Edizioni RAITRADE/ 9 APRILE

 

organizzatore                             ATTILIO MORO

 

                     responsabile di produzione                FRANCESCA INVERNIZZI

                         

                          direttore di produzione            ANDREA TAVANI

 

                          sviluppo progetto                                ANASTASIA MICHELAGNOLI

                          per ITV Movie Srl

 

                          Produttore esecutivo                          RITA ROGNONI

                          per ITV Movie Srl

 

produttori RAI                           ALESSANDRA OTTAVIANI

                                                                 DANIELA TRONCELLITI

 

una produzione                RAI FICTION

 

prodotta da                        BEPPE CASCHETTO

              PER ITVMOVIE Srl

 

 

 

Cast artistico

 

Luciana Littizzetto

Fausto Maria Sciarappa

Ettore Bassi

Giulia Bevilacqua

Andrea Arcangeli

Angelo Donato Colombo

Gisella Burinato

Michele Di Mauro

Germana Pasquero

Vito

Davide Lorino

Barbara Tabita

Benedetta Cimatti

Roberto Gudese

Matilda Anna Ingrid Lutz

Gianandrea Muia

Gianluca Viola

Gioele Borgia

Filippo Brussino

Barbara Mattavelli

Alma Noce

Simona Tabasco

 

con

Irene Ferri

 

con la partecipazione straordinaria di

Giulio Scarpati

 

 

con la partecipazione di

Neri Marcorè

 

 

 

 

 

 

 

LE PRIME DUE PUNTATE

 

Prima puntata

Al Caravaggio è arrivato un nuovo preside, Gianrico D’Astolfo. E’ un po’ eccentrico, ma molto serio. Come primo atto nomina la Passamaglia sua vice. Uno vero smacco per il collega Lobascio, il quale, oltre a perdere il potere della carica a cui ambiva, subisce la gelosia della moglie Margherita. Succede quando t’innamori di una professoressa di ginnastica eccentrica come Iris Tablò. Di fronte a lei Lobascio diventa un quindicenne e che doccia fredda scoprire che Margherita gli ha messo una spia alle calcagna iscrivendo suo figlio Ettore al Caravaggio! Quando lo scopre, Lobascio va su tutte le furie, anche perché il ragazzo non è esattamente il genio che aveva descritto ai colleghi, cosa di cui ha subito approfittato Broccoletti per una delle sue bieche scommesse. Cosa di cui si è accorta prontamente la severa Zara.

Ma che volete farci? A volte anche i docenti sembrano dei ragazzini e se non ci fosse la vicepreside…Sempre lei convince Soratte, 21 anni e ancora in V, ad aprire un bed & breakfast nella casa dello zio trasferitosi a Cuneo. Soratte che quest’anno, proprio il primo giorno di scuola, viene colpito da un vero e proprio colpo di fulmine per una ragazza incontrata per caso di cui non sa nulla e che cercherà in tutti i modi di rincontrare.

Anche Michele, figlio di Isa e Riccardo, s’innamora: la prescelta è una nuova iscritta del Caravaggio. Si chiama Aida ed è molto bella oltre che assai misteriosa.

Riccardo, ex marito della Passamaglia, pare essersi stufato della sua Martina e anche di Roma: un week end sì e uno no si materializza entusiasta a Torino, sul divano di casa Passamaglia.

Il vero guaio l’ha però combinato Enzo Vivaldi, scrupoloso prof di matematica e amato compagno di Isa. Quando ormai Isa pensava di essere entrata in una fase della vita in cui dedicare più tempo a se stessa e ai viaggi, scopre di essere incinta, alla bella età di 46 anni. All'inizio vive l’evento inaspettato con euforia e felicità, poi, poco prima di dirlo a Enzo, una nonna che incontra al supermercato la riporta coi piedi per terra chiedendole se anche lei ne ha. Di cosa? Nipoti! E nipoti non nel senso di zia. Così Isa capisce di essere fuori tempo massimo e comincia a pensare di non riuscire a portare avanti quella gravidanza. Anche se non è facile per lei capire cosa sia più giusto fare.  E poi c’è Enzo: non sa come dargli la bella notizia e allo stesso tempo confessarle le sue paure. Lui un figlio lo desidera da sempre, e dal momento che il tempismo non è il suo forte, rende tutto ancora più complicato chiedendole di sposarlo. Proprio la sera in cui lei ha deciso finalmente di parlargli!

 

 

 

 

 

 

Seconda puntata

Isa, tesa e sempre più in difficoltà, rivela finalmente a Enzo di essere incinta. La felicità di Enzo esplode a tal punto che Isa che non riesce a dirgli che non se la sente di tenere il bambino e che ha già parlato di questo con la ginecologa. Invece di semplificarsi, la situazione si aggroviglia ancora di più.

Nel frattempo l’anno scolastico va avanti, anche se l’edificio che ospita il Caravaggio rischia di crollare a causa di una vecchia perdita nell’impianto idraulico. Alla Passamaglia, per fortuna, viene in mente una brillante soluzione per ottenere i fondi dal Ministero. Non una rapina certo, quella l’ha tentata Iris Tablò nei confronti di Lobascio: oltre ad avergli rubato il cuore tenta in modo subdolo di convincerlo ad affidare i lavori di ristrutturazione della scuola alla ditta di suo “cugino” che altro non è che il suo uomo.  Ma per un amore che muore, ce n’è uno che nasce: Michele si è fidanzato con Aida, la bella ragazza misteriosa di III, a cui non piace per niente parlare di sé e della sua famiglia… Riccardo, suo padre, ha invece lasciato Martina e Roma ed è tornato a vivere a Torino. Ma a Michele non lo dice. Del resto, il ragazzo è impegnato, oltre che con Aida e la sua prima volta, dalla crisi del suo amico Dario, figlio di Walter e Luciano, il quale è scombussolato da mille dubbi sulla sua identità sessuale. Lo aiuta involontariamente la prof d’inglese, la Marciali: la sua bellezza e simpatia lo affascinano così tanto che lo portano a escludere con certezza di non essere né asessuato né gay. Involontariamente perché la Marciali e Canfora, il nuovo professore di storia, tanto bello quanto rigido, sembrano confermare il proverbio “chi disprezza compra”.

Tra i ragazzi c’è Chiara che vive con la nonna infermiera, appena licenziata. Chiara ha un malore per strada. Soccorsa, si scopre che ha problema congenito al cuore. Ad operarla è il padre di Barbara, compagna di classe con cui non va d’accordo ma che in questa occasione si rivela essere una vera amica. Risultato: Chiara supera brillantemente l’intervento e la nonna viene assunta nella clinica. Barbara ne è felice, meno se le si parla di Christian, il fidanzato figlio del proprietario della clinica in cui lavora suo padre che la tiene sotto ricatto.  Soratte ha finalmente aperto il bed & breakfast con l’aiuto dei suoi compagni e alla festa di inaugurazione arriva inaspettatamente Galina, la ragazza russa di cui si è perdutamente innamorato al primo sguardo tempo prima e che ha necessità di una camera per il suo soggiorno a Torino. C’è da sperare che ora non combini qualche guaio…

Un guaio lo ha intanto combinato Enzo, che scoperto che Isa ha iniziato le pratiche per l’interruzione della gravidanza, è fuggito via di casa affranto, lasciando Isa in lacrime. Stefania, la ex moglie, lo ha ospitato per una notte e stordito dal tradimento, ha tradito Isa a sua volta. Se ne è subito pentito e ha cercato pur se con dolore di capire e rispettare le ragioni di Isa.  Si sono ritrovati in ospedale, ma quando l’infermiera ha chiamato Isa per l’interruzione programmata, si sono guardati negli occhi e sono scappati via. Un momento di assoluta felicità per aver deciso di attendere insieme la nascita del loro bambino.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivicirsstwitterfacebook youtube

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>