A s s o e d i l i z i a
Property Owners' Association
e
Istituto Europa Asia
Europe Asia Institute
Giornata di studio per la realizzazione di un interessante progetto
DA CHIAVARI A PORTOFINO VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CRINALE
Achille Colombo Clerici Presidente di Assoedilizia e Vicepresidente di Confedilizia: " Gli antichi, affascinanti percorsi che ci proiettano nella bellezza assoluta e nella storia sono la ricchezza ineguagliabile delle nostre terre.
Nel futuro l'immagine attrattiva dei territori si costruira' su valori di questa natura, i soli in grado di determinare la diversita' vincente."
* * * * *
“Da Chiavari a Portofino-Valorizzazione del percorso di crinale” è il tema dell’ odierna giornata di studio organizzata da Adsi-Associazione Dimore Storiche Italiane, da Associazione Levante Ligure Cultura e Sviluppo con la promozione del Comune di Chiavari, del Parco di Portofino, di Palazzo Ravaschieri che ospita la giornata stessa.
L’Associazione Levante Ligure, presieduta da Isabella Lagomarsino, per
la sua attività legata alla promozione culturale del territorio, ha avviato, con gli enti preposti alla sua tutela, la valorizzazione
dell’esistente sentiero sul crinale del Tigullio che parte da Chiavari e arriva a Portofino.
Il progetto prevede anche il collegamento dell’itinerario principale con i sentieri che partono dai comuni di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita, Levi, Coreglia Ligure e Camogli.
Per poter fruire di questo straordinario percorso, i sentieri esistenti necessitano di consolidamento, messa in sicurezza, segnaletica e manutenzione.
Il punto sulla realizzazione del progetto viene fatto da Laura Podestà, Associazione Levante Liguria Cultura Sviluppo; Giovanni Gramatica di Bellagio, presidente Adsi sezione Liguria; Daniela
Colombo, assessore al Turismo e Sandro Garibaldi, vicesindaco e
assessore ai Lavori Pubblici di Chiavari; Francesco Olivieri,
presidente Ente Parco Portofino.
Le relazioni sono di: Alberto Girani,
direttore Ente Parco Portofino “Aspetti naturalistici, gestionali e di comunicazione”; Roberto Cavagnaro, Ufficio Tecnico Ente Parco di Portofino “Aspetti tecnici e adeguamento alla normativa regionale”;
Barbara Bernabò, storica del Comune di Chiavari “Tracce della storia
sul territorio; la toponomastica”; Alessandra Molinari,storica dell’arte “Emergenze architettoniche e artistiche (parrocchiali, abbazie, oratori …)”; Marzia Dentone e Ilaria Lanata, archeologhe Istituto di Storia della cultura materiale (Scum) “I segni di antropizzazione del territorio”; Michele Picco, presidente Fie- Federazione Italiana Escursionismo comitato regionale Liguria
“Fruizione e organizzazione dell’escursionismo”; Milena Manzi,
presidente CAI - Club Alpino Italiano sezione Chiavari “Attività del Cai nei sentieri del Tigullio”.
Property Owners' Association
e
Istituto Europa Asia
Europe Asia Institute
Giornata di studio per la realizzazione di un interessante progetto
DA CHIAVARI A PORTOFINO VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO DI CRINALE
Achille Colombo Clerici Presidente di Assoedilizia e Vicepresidente di Confedilizia: " Gli antichi, affascinanti percorsi che ci proiettano nella bellezza assoluta e nella storia sono la ricchezza ineguagliabile delle nostre terre.
Nel futuro l'immagine attrattiva dei territori si costruira' su valori di questa natura, i soli in grado di determinare la diversita' vincente."
* * * * *
“Da Chiavari a Portofino-Valorizzazione del percorso di crinale” è il tema dell’ odierna giornata di studio organizzata da Adsi-Associazione Dimore Storiche Italiane, da Associazione Levante Ligure Cultura e Sviluppo con la promozione del Comune di Chiavari, del Parco di Portofino, di Palazzo Ravaschieri che ospita la giornata stessa.
L’Associazione Levante Ligure, presieduta da Isabella Lagomarsino, per
la sua attività legata alla promozione culturale del territorio, ha avviato, con gli enti preposti alla sua tutela, la valorizzazione
dell’esistente sentiero sul crinale del Tigullio che parte da Chiavari e arriva a Portofino.
Il progetto prevede anche il collegamento dell’itinerario principale con i sentieri che partono dai comuni di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita, Levi, Coreglia Ligure e Camogli.
Per poter fruire di questo straordinario percorso, i sentieri esistenti necessitano di consolidamento, messa in sicurezza, segnaletica e manutenzione.
Il punto sulla realizzazione del progetto viene fatto da Laura Podestà, Associazione Levante Liguria Cultura Sviluppo; Giovanni Gramatica di Bellagio, presidente Adsi sezione Liguria; Daniela
Colombo, assessore al Turismo e Sandro Garibaldi, vicesindaco e
assessore ai Lavori Pubblici di Chiavari; Francesco Olivieri,
presidente Ente Parco Portofino.
Le relazioni sono di: Alberto Girani,
direttore Ente Parco Portofino “Aspetti naturalistici, gestionali e di comunicazione”; Roberto Cavagnaro, Ufficio Tecnico Ente Parco di Portofino “Aspetti tecnici e adeguamento alla normativa regionale”;
Barbara Bernabò, storica del Comune di Chiavari “Tracce della storia
sul territorio; la toponomastica”; Alessandra Molinari,storica dell’arte “Emergenze architettoniche e artistiche (parrocchiali, abbazie, oratori …)”; Marzia Dentone e Ilaria Lanata, archeologhe Istituto di Storia della cultura materiale (Scum) “I segni di antropizzazione del territorio”; Michele Picco, presidente Fie- Federazione Italiana Escursionismo comitato regionale Liguria
“Fruizione e organizzazione dell’escursionismo”; Milena Manzi,
presidente CAI - Club Alpino Italiano sezione Chiavari “Attività del Cai nei sentieri del Tigullio”.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT