Il premio letterario "Nicola Giunta" ha aperto ufficialmente il via agli eventi culturali della festa del Mare 2013 - Mediterraneo. Ad aggiudicarsi la 17^ edizione del concorso, il caraffese Domenico Antonio Sgrò con la lirica "A mala 'ducazioni". Sotto il cielo stellato della Baia dello Stretto, location d'eccezione degli eventi culturali della Festa del Mare, hanno trionfato anche Demetrio Latella con la lirica "'U salottu rococò"; Michele Carilli con "L'urtima lacrima"; Umberto Sabatini con "Parol' dint' o scuro" e Ferdinando Spanò con "N'aùtra staggiùni". Un premio che nel tempo ha superato i confini regionali, definito dal Presidente del Reghium julii, Giuseppe Casile, "Occasione stimolante di confronto tra culture e tradizioni, modi differenti di interpretare le realtà locali e di raccontarle in poesia. Oggi il premio- continua Casile - si muove su una linea estetico-culturale improntata a principi di modernità, di coscienza critica del presente e nel contempo di valorizzazione della tradizione".
Ad introdurre la serata il presidente del comitato organizzatore della Festa del Mare, Paolo Romeo, che nel ricordare il ruolo degli eventi culturali, tra tradizione ed identità, ha rimarcato il carattere Mediterraneo dell'edizione 2013. "L'unione delle università del Mediterraneo - dichiara Romeo - ha scelto la città dello Stretto per attivare una serie di seminari e workshop sul tema della Cittadinanza attiva e partecipazione dei giovani nella regione mediterranea. Reggio si candida a divenire capitale del Mediterraneo: 34 università, rappresentate da 100 studenti delle Università associate dell'UNIMED, 40 studenti dell'Università per Stranieri "Dante Alighieri", ricercatori, attivisti e formatori giovanili provenienti da 16 paesi del Mediterraneo".
Anche il Consigliere Regionale, Giovanni Nucera, ha sottolineato l'importanza di una manifestazione che proietta la città di Reggio in un'ottica di internazionalizzazione senza trascurare l'importanza dell'identità e delle tradizioni.
La seconda parte della serata ha visto protagonista il dibattito "Teatro fra cultura, comunicazione, educazione". Un momento di confronto sul ruolo che l'Arte e la Cultura rivestono nella nostra società. Ad animare la serata Teresa Catalano, Mario Giambelluca ed Arturo Cafarelli che hanno indagato la ridefinizione del ruolo del teatro e l'importanza della tradizione italiana. I tre hanno definito il teatro, nelle sue valenze letterarie, artistiche ed estetiche, come possibile fonte di conoscenza del comportamento umano. Dunque, l'attività teatrale come fonte di creatività, stimolatrice di espressività e mezzo efficace di comunicazione umana e sociale.
La giornata di ieri inoltre ha visto protagonista lo sport con la prima gara in programma, pesca ad alacce, del VI trofeo "Ciccio Chirico". Una competizione, organizzata in collaborazione con La Fipsas, vera e propria sfida tra pescatori e pratiche di pesca. Sport ancora star di giornata con i ragazzi del fitness ed i corsi di walking, power jamp, indoord circuit, zumba. In serata ad allietare il palato dei visitatori è toccato al concorso enogastronomico del borgo marinaro di Gallico, un evento che ha visto i ristoranti di Gallico sfidarsi a colpi di piatti "speciali". Stasera conclusione della competizione con l'ultima prova in programma.
APPUNTAMENTI LUNEDI 29 LUGLIO 2013
ORE 10.00 FITNESS - Lungomare di Gallico, Lido Da "Mimmo"
ORE 21.00 Presentazione Libro di Giuseppe Tuccio "Reggio città Metropolitana nell'area metropolitana dello Stretto". Convegno sul tema: Gli Stretti d'Europa: governance ed integrazione dell'area dello Stretto - Lungomare di Gallico "Baia dello Stretto"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Reggio, Città Metropolitana nell'area Metropolitana dello Stretto, di Giuseppe Tuccio
CONVEGNO
Gli Stretti d'Europa: governance ed integrazione dell'Area dello Stretto
Gli Stakeholders ed i Centri di competenza delle province di Reggio e Messina hanno ormai nettamente maturato la consapevolezza che le prospettive di sviluppo nell'area dello Stretto siano da affidare, in larghissima misura, all'attuazione di un'unica strategia condivisa, capace di mettere in relazione i "vantaggi competitivi" esistenti sui due territori nel loro complesso. Peraltro, verso la promozione di soluzioni efficaci per problematiche comuni e la relativa applicazione di innovativi strumenti di governance locale, si erano già avviati, dal 2010, i programmi della rete "E.S.I" ("European Straits Initiative") e del progetto "N.O.STRA." ("Network of Straits"), ai quali aderiscono le Province di Reggio e Messina assieme ad altre 13 autorità locali dei territori ricadenti sulle sponde di otto stretti europei. Proprio ispirandosi agli obiettivi prioritari della rete E.S.I., le Province di Reggio e Messina, si sono rese protagoniste di una iniziativa comune che, par-tendo dalla sottoscrizione (in data 21 maggio 2013) di uno specifico "protocollo d'intesa", è ora giunta alla elaborazione di un progetto per lo sviluppo sostenibile nell'Area dello Stretto.
L'elaborato assumerà le caratteristiche vere e proprie di un "progetto di area vasta interregionale" e punta ad ottenere –attraverso il coinvolgimento di un partenariato vasto, rappresentativo e qualificato- il suo inserimento nella programmazione dei Fondi Strutturali Comunitari 2014-2020.
Le prospettive di questa iniziativa verranno illustrate nel Convegno: "Stretti d'Europa: governance metropolitana dell'area integrata dello Stretto di Messina", nel corso del quale sarà presentato il volume "Reggio, Città Metropolitana nell'Area Metropolitana dello Stretto" (a cura del Dott. Giuseppe Tuccio) contenente, come significative e pregevoli espressioni di "Buone Pratiche", le indicazioni che i "portatori d'interesse" di Reggio e Messina, con in testa "cittadinanza attiva", avevano avuto modo di esprimere in cinque "Forum" celebrati nella nostra città nell'ottobre 2012.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it