Quantcast
Channel: MNews.IT
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Quella 'terra dei fuochi' di Melito Porto Salvo & dintorni

$
0
0
Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte della Camorra e, in particolare, dal clan dei Casalesi. In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell'atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui diossina
QUELLA "TERRA DEI FUOCHI" DI MELITO PORTO SALVO & DINTORNI
Domenico Salvatore

Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria) - Come abbiamo scritto in precedenza, assistiamo con sgomento, angoscia, preoccupazione, ansia, pena e dolore all'incendio dei cassonetti della spazzatura e soprattutto ai cumuli di rifiuti, quando  i RSU, si ammonticchiano a colline, in attesa di essere smaltiti. Cittadini incoscienti ed irresponsabili, ignorando completamente i pericoli connessi con gl'incendi appiccano il fuoco dappertutto. Abbiamo tentato invano in questi anni di convincere e persuadere la gente, che i roghi siano la causa prima della diffusione dei tumori e delle leucemie ed altri morbi annessi e connessi. A Motta San Giovanni, Montebello Jonico, Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Condofuri, Bova, Bova Marina, Melito Porto Salvo, Palizzi, Staiti, Brancaleone, Bruzzano, Ferruzzano, Africo, Bianco, i cosiddetti Comuni dell'Area Grecanica, abbiamo tentato di fare opera di sensibilizzazione e coscientizzazione, ma anche oltre. Abbiamo pure messo dei cartelli per ammonire i peccatori. Tempo, fiato ed inchiostro sprecati. Era come parlare al muro. Ma non per questo ci siamo scoraggiati, né bloccati. Anzi, siamo ripartiti con maggiore slancio. Fermatevi, in nome del Cielo! Questo è un suicidio di massa. 

Ve lo abbiamo detto a voce ed ora ve lo diciamo anche da queste colonne. O meglio lo ripetiamo, perché, repetita iuvant. Per l'amor di Dio, cessate questa strage. Interrompete questo genocidio. Lo sapete o no, che i cassonetti vengano riempiti di ogni…provvidenza", se non "ben di dio"? Medicine e medicinali, plastiche, pitture, prodotti chimici, panni e vestiti, materassi, pneumatici, cibi scaduti ed avariati, liquidi infiammabili, insetticidi, anticrittogamici, erbicidi, detersivi e detergenti, pezzi di mobile trattati, mozziconi di sigaretta. Smettetela con questo rimedio, peggiore del male, che vorreste combattere. Per anni l'abbiamo detto nelle scuole, in assemblea, in tavole rotonde, in conferenze stampa, sui giornali, alla radio ed in televisione. Oggi ci ripetiamo. Finitela con questo sport assassino. Ne va della nostra salute, della vostra salute. Di quella dei vostri cari. Dobbiamo già combattere con altri disastri ambientali come Chernobyll; con catastrofi ecologiche come Fukushima; con Apocalipse now, tipo la Guerra del Golfo, le altre guerre e focolai in giro per il mondo e tutte le petroliere che hanno sversato milioni di litri di petrolio di qua e di là sul pianeta. 

A parte gli esperimenti nucleari in cielo, terra e mare; e tutte le altre diavolerie dell'uomo, homo homini lupus e l'inquinamento delle acque e delle terre (diserbanti); se non dell'aria oramai irrespirabile. Fermatevi. Non bruciate più i cassonetti. Vi supplichiamo, vi preghiamo v'imploriamo, vi scongiuriamo. Non contribuite ad avvelenare l'aria. Non stiamo respirando più ossigeno, ma veleni, tossici, tossine. Comunque aria inquinata, 'viziata'. Fatevi parte diligente e diffondete la voce, affinchè nessuno bruci più la spazzatura per le strade, nelle piazzette, agli angoli. I cimiteri non ce la fanno più a contenete le tombe, i colombai e le cappelle, che aumentano a vista d'occhio. "La locuzione "terra dei fuochi" individua una vasta area situata nell'Italia meridionale, in Campania tra le province di Napoli e di Caserta, caratterizzata dalla presenza di roghi di rifiuti, donde l'appellativo. Essa venne utilizzata per la prima volta nel 2003 nel Rapporto Ecomafie 2003 curato da Legambiente. Successivamente venne utilizzata da Roberto Saviano nel libro Gomorra, come titolo dell'XI ed ultimo capitolo. La terra dei fuochi comprende un territorio di 1076 km², nel quale sono situati 57 comuni, nei quali risiedono circa 2 milioni e mezzo di abitanti: 33 comuni situati nella provincia di Napoli e 24 comuni situati nella provincia di Caserta. 

È compresa quasi l'intera provincia napoletana, mentre del casertano è colpita soprattutto la parte meridionale e sud-occidentale. Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte della Camorra e, in particolare, dal clan dei Casalesi. In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell'atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui diossina. Da molti decenni, fonte Wikipedia, nelle campagne campane si sono verificati sversamenti di rifiuti industriali e di rifiuti tossici e nucleari. In particolare, nelle zone di Succivo, Caivano, Acerra e Giugliano in Campania si sono verificati roghi di rifiuti industriali, responsabili di un alto tasso di tumori che hanno colpito soprattutto giovani donne, al seno e alla tiroide, e bambini.Nel 2011, secondo un rapporto dell'ARPA della Campania, un'area di 3 milioni di metri quadri, compresa tra i Regi Lagni, Lo Uttaro, Masseria del Pozzo-Schiavi (nel Giuglianese) ed il quartiere di Pianura della città di Napoli, risulterebbe molto compromessa per l'elevata e massiccia presenza di rifiuti tossici.

L'inquinamento da diossina dei terreni è estremamente pericoloso perché introduce sostanze tossiche nella catena alimentare degli animali da allevamento e può raggiungere anche l'uomo. Nel 26 marzo 2008 furono riscontrate presenze di diossina nel latte di bufala provenienti da allevamenti del casertano, attribuite all'inquinamento ambientale. A seguito di questi riscontri, che comunque riguardavano in maniera limitata gli allevamenti impiegati per produrre la mozzarella di bufala campana DOP, alcuni paesi, tra cui Corea del Sud e Giappone, bloccarono temporaneamente l'importazione della mozzarella campana. A seguito della notizia, la vendita di prodotti caseari della Campania è diminuita significativamente, non solo in Italia, ma anche all'estero. Recenti test della mozzarella di bufala svolti in Germania, comunque, non hanno rilevato alcuna traccia di diossina né di metalli pesanti. Smaltimento illegale dei rifiuti. 

La zona sarebbe interessata anche da un consistente traffico di rifiuti, tra le cui attività rientrerebbe lo sversamento e l'eliminazione di materiali come copertoni o scarti di abbigliamento, provenienti soprattutto dal Nord Italia, o il recupero del rame dai cavi elettrici. I roghi divennero più frequenti quando potevano essere confusi tra i numerosi roghi appiccati ai cumuli di immondizia durante la crisi dei rifiuti in Campania, tra il 2007 e il 2008. I carabinieri accertarono che solo tra il gennaio e il marzo del 2007 furono bruciati 30 000 kg di rifiuti in terreni agricoli, con un ricavo di oltre 118 000 euro. Le dichiarazioni del pentito di mafia, Carmine Schiavone, hanno evidenziato come la Campania fosse destinata a diventare una discarica a cielo aperto, soprattutto di materiali tossici tra cui piombo, scorie nucleari e materiale acido, che hanno inquinato le falde acquifere campane e le coste di mare dal basso Lazio fino ad arrivare a Castelvolturno.". Non vogliamo un'altra terra dei fuochi a Melito. Basta così! In fondo, con un po' di buon senso, di buona volontà, di senso civico, si possono ottenere condizioni di vivibilità accettabili. Ci sarà meno lavoro per i beccamorti. Anche il leggendario Fabrizio De Andrè sarebbe d'accordo…"signor becchino mi ascolti un poco/ il suo lavoro a tutti non piace /non lo consideran tanto un bel gioco/ coprir di terra chi riposa in pace/ ed è per questo che io mi onoro/ nel consegnarle la vanga d'oro/ ed è per questo che io mi onoro/ nel consegnarle la vanga d'oro/ ". 

Domenico Salvatore

--
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivicirsstwitterfacebook youtube

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>