Quantcast
Channel: MNews.IT
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Domani presentazione alla Provincia del DEAFEST 2013

$
0
0

La macchina organizzativa del DEAfest è pronta a lasciare ancora una volta il segno con la settima edizione della kermesse che, in questi anni ha tracciato un percorso di valorizzazione straordinario per i territori e le comunità della Vallata del Gallico, percorso sfociato nel 2013 nella costituzione del Consorzio "Ecodistretto della Vallata del Gallico". Il DEAfest, promosso dalla Provincia di Reggio Calabria con i comuni di Calanna, Laganadi, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, il Consorzio Ecodistretto e il coordinamento tecnico-scientifico del Laboratorio di valutazioni economico estimative (LaborEst) del Dipartimento PAU dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, è un momento di sintesi delle attività che ormai da anni hanno trasformato la Vallata del Gallico in uno dei laboratori territoriali più attivi in Calabria sui temi della sostenibilità e della partecipazione nei processi di sviluppo locale. Il DEAfest è un Festival culturale itinerante, che segue un percorso lungo i borghi della Vallata, un Festival in cui la location rappresenta insieme lo spunto che ha generato l'evento e il suo elemento distintivo. Obiettivo principale è  valorizzare il patrimonio diffuso e, tutti gli eventi in programmazione, vivono prima ancora che del loro valore intrinseco, delle forti suggestioni ambientali che questi luoghi sanno trasmettere.

Filo conduttore dell'Edizione 2013 è "Trash e Clean, la terra non sporca", un percorso di autoanalisi per un'altra dimensione dello sviluppo, un modo di conoscere la spazzatura senza diventarne parte, sporcandosi direttamente mani e piedi per promuovere il modo più efficace per eliminarla. "Trash & Clean" presenta due mondi in uno che da sempre convivono l'uno a discapito dell'altro: il mondo della spazzatura, della insostenibilità, del consumare l'ambiente, del disperdere le tradizioni e l'identità dei luoghi, dell'abusivismo edilizio, della scarsa attenzione per i diritti e la solidarietà. E poi il mondo della buona gestione dell'ambiente, della programmazione attenta alla persona, della conservazione del patrimonio identitario, del rispetto delle regole, della valorizzazione dei prodotti locali e delle tipicità, della fruizione responsabile dei luoghi. Se da una parte il primo mondo è in netto vantaggio sul secondo, invertire una tendenza si può, e il Festival 2013 vuole tracciare la via per svuotare il primo mondo e ripopolarlo di fresco, nuovo, lindo, con gli strumenti della musica, dell'arte, dell'approfondimento, dell'Ecodistretto della Vallata del Gallico. Un universo che si apre al primo mondo per parlare di rifiuti zero, di compostaggio, di riciclo, di agricoltura biologica, di km Zero, di buone prassi ambientali, di prodotti e produttori, di trekking e turismo responsabile, di cultura e identità, di antichi mulini ad acqua e risparmio energetico.

Il Festival avrà inizio il 4 Agosto a Reggio Calabria con un'anteprima assoluta a Piazza Italia e dal 6 toccherà tutti i comuni partecipanti siti nella Vallata, per terminare il 17 di agosto a Gambarie con uno straordinario concerto.

L'Edizione 2013, il programma del Deafest e le sue progettualità saranno illustrate mercoledì 31 Luglio alle ore 11 presso la sala delle Conferenze della Provincia di Reggio Calabria.

La Conferenza sarà preceduta, dalle 9,30, da "DEAfest Study e Research", la presentazione degli studi e dei percorsi di ricerca del Dip. PAU che hanno portato nel mondo il DEAfest e il suo progetto sperimentale di valorizzazione delle risorse locali.

 

 

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>