Il Consiglio si è concluso con l'approvazione di tutte le delibere all'ordine dei lavori
Dopo l'approvazione del Regolamento per la disciplina delle arti di strada, il Consiglio è passato all'esame della successiva delibera di proposta al Consiglio (n. 678 del 12.09.2013) per la "Costituzione dell'Associazione Napoli Smart City. Approvazione dello Statuto e dello schema di Atto Costitutivo". Sono state discusse preliminarmente due questioni sospensive presentate dal consigliere Moretto (Fratelli d'Italia) e relative, la prima, alla mancata indicazione nell'atto dell'eventuale incidenza sulle risorse dell'ente dei costi di gestione derivanti dall'uso della sede legale e allo svolgimento delle attività di coordinamento, la seconda per la mancata trasmissione alle Municipalità per l'espressione del relativo parere. Sulle questioni sospensive sono intervenuti i consiglieri Iannello (RD) e Attanasio (Gruppo Misto – Verdi). Il Vice Sindaco Sodano ha specificato che l'associazione è un luogo culturale, con una sede che coincide con quella del Comune, presieduta dal Sindaco con l'intento di promuovere la cultura della sostenibilità. Il Comune non dovrà quindi prevedere risorse né una sede. Le questioni sospensive sono state respinte a maggioranza.
Dopo la verifica del numero legale su richiesta del consigliere Moretto, accertato in 27 presenti, Sodano ha aggiunto che il lavoro portato avanti dal 2012 ha visto un tavolo di concertazione molto partecipato con le Università campane e il Centro Nazionale delle Ricerche e l'elaborazione di una bozza di statuto approvata da tutti i soggetti che vi hanno lavorato. Si è svolto a questo punto un dibattito nel corso del quale è intervenuto il Segretario generale Virtuoso ed i consiglieri Grimaldi, Attanasio, Crocetta e Beatrice, con osservazioni sulla necessità di rivedere l'oggetto della delibera, specificando che il Consiglio dà mandato alla Giunta di costituire l'associazione e richieste di chiarimenti sui futuri soggetti che ne faranno parte. Il consigliere Grimaldi ha quindi chiesto una breve sospensione dei lavori, sospensione approvata dal Consiglio, al termine della quale – presenti alla ripresa dei lavori 27 consiglieri - il presidente Pasquino ha comunicato le modifiche concordate nel corso della riunione con Assessore e Capigruppo. Le modifiche riguardano l'oggetto della delibera, modificato in "adesione alla proposta di costituire l'associazione" e con l'inserimento in esso dell'impegno della Giunta ad informare il Consiglio sull'adesione dei soci all'associazione. La delibera, così modificata, è stata approvata a maggioranza (con il voto contrario del consigliere Moretto).
La successiva delibera (n. 2 del 08.01.2014), proponente l'assessore alla Cultura Daniele, illustrata in Aula dall' Assessore al Bilancio Palma, propone l'approvazione dello Statuto dell'Associazione "Teatro Stabile della Città di Napoli" così come modificato dall'Assemblea dei Soci. L'Assessore Palma ha spiegato che la modifica dello Statuto si è resa tecnicamente necessaria a seguito di alcune variazioni già intervenute e di cui l'assemblea dei soci aveva già preso atto. Dopo l'intervento della presidente della Commissione Cultura Lorenzi, l'atto è stato approvato con appello nominale che ha registrato 26 voti a favore, 2 no e 1 astenuto.
La successiva delibera, anche questa illustrata dall'assessore al Bilancio Palma (Delibera di G.C. n.54 del 07.02.2014) prevede l'approvazione del Regolamento per il controllo a campione delle quote inesigibili e per la reiscrizione a ruolo delle somme discaricate, ai sensi dei vigenti artt. 19 e 20, del D.lgs n. 112/1999, per i tributi e canoni locali. L'Assessore Palma ha richiamato il senso della delibera che punta a garantire una procedura corretta ed il controllo del Comune sulle attività di riscossione effettuate dal Concessionario della riscossione. Dopo l'intervento del consigliere Moretto, la delibera è stata approvata all'unanimità.
Anche all'unanimità, è stata approvata la delibera successiva (n. 65 del 07.02.2014) che proroga ulteriormente, così come ha spiegato l'Assessore proponente Palma, al 20 febbraio 2014 il termine entro il quale saranno prese in considerazione le istanze di riduzione e agevolazione per la TARES 2013.
E' stata invece emendata, su proposta del consigliere Moretto, la delibera di G.C. n. 94 del 25.02.2014 per la modifica dell'art. 50 del Regolamento delle Municipalità e dell'art. 31 del Regolamento di Contabilità che instaura nuove modalità di erogazione e gestione dei fondi economali in dotazione alle Municipalità, in particolare, come ha spiegato l'Assessore proponente Palma, spostando in capo al direttore della Municipalità la qualifica di agente contabile.
Emendata, la delibera è stata approvata all'unanimità.
L'ultima delibera, (n.155 del 14.03.2014), proposta dall'Assessore al Patrimonio Fucito, proponente, che l'ha illustrata, riguarda la cessione volontaria al Comune di Casalnuovo di una superficie di proprietà del Comune di Napoli di 165 metri quadrati. Anche questa delibera, emendata (su proposta del consigliere Moretto), dopo l'intervento della capogruppo IDV Beatrice, è stata approvata all'unanimità.
Esaurito l'elenco delle delibere all'ordine dei lavori, la seduta è stata sciolta.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT