F1: HAMILTON PENALIZZATO 5 POSTI IN GRIGLIA, PARTE DA 20/O Per sostituzione del cambio, per lui probabile partenza dai box - HOCKENHEIM, 20 luglio 2014 - Il britannico Lewis Hamilton (Mercedes) sarà penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza del Gran Premio di Germania di F1 che si corre oggi a Hockenheim a seguito del cambiamento nella sua scatola del cambio dopo le qualifiche. Di conseguenza, il pilota della Mercedes, protagonista ieri di un fuori pista che lo aveva fatto scivolare in 15/ma posizione, partirà dal 20/mo posto sulla griglia di partenza, a meno che non decida di partire dai box. Hamilton è attualmente secondo in classifica nel mondiale, a 4 punti di distanza dal suo compagno di squadra Nico Rosberg che oggi parte in pole position.
CASO RUBY: VIETTI, NESSUNA INTERFERENZA DA CSM = Roma, 20 lug. - «Escludo decisamente qualunque volontà sia di interferenza nell'attività giurisdizionale, sia di delegittimazione degli uffici milanesi: il caso della Boccassini di cui abbiamo trattato a Palazzo dei Marescialli nei giorni scorsi non aveva nessuna attinenza con il processo che ha visto assolto Silvio Berlusconi». Lo afferma il vicepresidente del Csm Michele Vietti, in un'intervista al 'Corriere della Serà.
RUBY: CANTONE, LEGGE SEVERINO PUÒ AVER COMPLICATO SENTENZA 'Non si può escludere che sia stata la causa dell'assoluzionè - ROMA, 20 LUG - «Non sappiamo se le ragioni dell'assoluzione siano collegate alle novità introdotte dalla legge Severino o se invece siano collegate alla valutazione della Corte sul comportamento concreto di Silvio Berlusconi», ma se l'ex premier fosse stato «assolto proprio in conseguenza dello spacchettamento tra induzione e costrizione, si dovrebbe ammettere che fatti considerati illeciti penali prima della legge Severino, dopo lo spacchettamento non lo sono più». Lo afferma il capo dell'Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone in un'intervista al Fatto Quotidiano. «Non possiamo escludere che la legge Severino sia stata la causa dell'assoluzione, ma non possiamo nemmeno affermarlo», dice. La legge Severino, «ha introdotto una novità fondamentale: la controparte del pubblico ufficiale ora solo nella costrizione resta vittima mentre nell'induzione è punita, seppur in maniera minore rispetto al concussore». La Severino, eliminando l'induzione senza vantaggio dell'indotto, potrebbe aver depenalizzato? «Potrebbe anche essere stata, almeno in qualche caso, una scelta che migliora il quadro normativo - risponde Cantone - Al di là del caso Ruby, il problema è giuridico ed è tuttora aperto. La Cassazione a Sezioni Unite ha da un lato stabilito un principio per distinguere costrizione da induzione ma poi nella stessa sentenza ha ammesso delle eccezioni».
MOSE: MONS. MORAGLIA, RIPARTIRE DALL'ABC DELL'ETICA - VENEZIA, 20 LUG - Un invito a pregare, «in un momento particolarmente necessario» è stato rivolto dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia in occasione della Festa del Redentore, la ricorrenza più sentita della città culminata ieri nella notte dei fuochi in laguna a cui hanno preso parte quasi 100mila persone. «Vi sono momenti in cui la preghiera è particolarmente necessaria: noi attraversiamo uno di questi momenti - ricorda Moraglia alludendo all'inchiesta sul Mose - e mi riferisco ai fatti di cronaca che, in questi mesi, hanno posto Venezia alla ribalta». L'accaduto, aggiunge il Patriarca, rende necessario «in primo luogo ripartire dai fondamenti, dall'abc dell'etica, chiamando le cose per nome: il bene bene e il male male. Bisogna guardare anche alle piccole cose proprio perchè, apparentemente, insignificanti; le grandi menzogne, infatti, iniziano dalle piccole che presto finiscono per avvilupparci senza che neppure ce ne accorgiamo». Dobbiamo tutti tornare ad interrogarci, per Moraglia, «sul modo in cui facciamo le cose: raggiungere un fine non significa ancora nulla. Ci si deve chiedere, infatti, in che modo, a quali condizioni, con quale grado di giustizia l'ho conseguito. La valutazione su un obiettivo raggiunto dipende dal modo in cui ho conseguito quel fine che mi ero proposto. Sorge così la questione etica, che ci ricorda che è dal cuore dell'uomo che tutto ha il suo inizio». «La politica - osserva - non è a servizio di se stessa nè di qualcuno ma dell'intera collettività e ha come fine ha il bene comune. È partendo dalla centralità della persona, dal bene comune, dall'onestà, dalla retta ragione condivisa e dalla competenza che la politica si rigenera, riappropriandosi di se stessa e ponendosi in termini credibili».
CALCIO: PRESIDENTE FIGC, PERCASSI 'SERVE UN BUON MANAGER' - BERGAMO, 20 LUG - «Serve un presidente federale che ci rappresenti e che porti avanti un programma condiviso da tutti». Lo ha detto il presidente dell'Atalanta Antonio Percassi a margine della presentazione della squadra ai tifosi. «L'età è un falso problema - ha continuato Percassi -, serve una persona capace di affrontare un programma definito e che sia all'altezza della situazione. Un buon manager, perchè di fatto la federazione è un'azienda. Conta che sia fresco di idee e che metta in pratica il programma»
PAPA:ATTENTI DIVIDERE BUONI E CATTIVI, ASPETTARE A GIUDICARE Pazienza e misericordia, mai fare confusione tra bene e male - CITTÀ DEL VATICANO, 20 LUG - «Noi a volte abbiamo una gran fretta di giudicare, classificare, mettere di qua i buoni, di là i cattivi... Dio invece sa aspettare». Lo ha detto papa Francesco all'Angelus commentando la parabola evangelica del buon grano e della zizzania. «Egli guarda nel 'campò della vita di ogni persona con pazienza e misericordia: vede molto meglio di noi la sporcizia e il male, ma vede anche i germi del bene e attende con fiducia che maturino. Dio è paziente, sa aspettare», ha spiegato il Pontefice. «Ma attenzione - ha aggiunto -: la pazienza evangelica non è indifferenza al male; non si può fare confusione tra bene e male!».
MAFIA: BLOG GRILLO, L'ITALIA ONESTA DI DI MATTEO = PUBBLICATO INTERVENTO PM PALERMO Roma, 20 lug. - Endorsement del Movimento 5 stelle a favore del pm di Palermo Nino Di Matteo, al centro di polemiche dopo il suo intervento di ieri alla manifestazione in ricordo del magistrato Paolo Borsellino. «L'Italia onesta di Di Matteo» è l'apertura del blog di Beppe Grillo, che riporta le parole del magistrato palermitano.
LEGA: SALVINI , OGGI LANCIAMO RIVOLUZIONE FISCALE = Padova, 20 lug.- - «Oggi lanciamo una rivoluzione fiscale che in ottobre spero porti in piazza milioni di italiani: proporremo un'aliquota fiscale secca al 20% uguale per tutti, dal nord al sud, per ricchi e poveri. La nostra scommessa è quella di far pagare di meno a chi oggi paga troppo e di costringere a pagare chi oggi non lo fa». Lo ha annunciato questa mattina il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, intervistato a Padova a margine del congresso del Carroccio.
MILANO: CARABINIERI ARRESTANO 13 SPACCIATORI NEL FINE SETTIMANA = Milano, 20 lug. - I carabinieri del Comando provinciale di Milano hanno arrestato durante il fine settimana 13 spacciatori. L'attenzione dei militari si è focalizzata soprattutto nei principali luoghi di aggregazione giovanile in città e provincia. L'attività è stata pianificata allo scopo di porre un freno allo spaccio diffuso delle sostanze stupefacenti, al consumo delle bevande alcoliche e a furti e rapine. Al termine del controllo sono stati arrestate 13 persone per detenzione ai fini di spaccio. Sono inoltre stati sequestrati 1.135 euro in contanti, nonché 100 grammi di hashish, 132 grammi di marijuana e 7 grammi di cocaina. Inoltre, altre 5 persone sono state arrestate perché colpite da provvedimenti restrittivi emessi dall'Autorità Giudiziaria, 2 dei quali per fatti relativi a spaccio di sostanze stupefacenti. Complessivamente, nel corso dell'intero servizio, sono state controllate 92 persone e 47 automezzi con 72 carabinieri impiegati.
PROF LESBICA: ROSSI, SE MOTIVAZIONI SESSUALI, APPROFONDIREMO Presidente Provincia su contratto insegnante non rinnovato - TRENTO, 20 LUG - «Se il motivo della mancata conferma in servizio della professoressa fosse da ricondurre a motivazioni attinenti l'orientamento sessuale della stessa, è evidente che ci sarebbe la necessità di un immediato approfondimento da parte della Provincia per il quale ci si riserva fin d'ora ogni valutazione». Ad affermarlo, in una nota, è il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi. Fa riferimento alla vicenda denunciata dai Comitati Tsipras del Trentino, secondo cui, in una scuola religiosa di Trento, una insegnante non avrebbe avuto il contratto rinnovato perchè lesbica. Una versione che la madre superiora ha definito stravolta, affermando di avere cercato solo un dialogo «per capire se avesse un problema personale».
CONCIMI CON PESTICIDI SEQUESTRATI IN SARDEGNA E PUGLIA Gdf e Ispettorato frodi bloccano 65 tonnellate di prodotti - CAGLIARI, 20 LUG - Avrebbero stoccato e smerciato 65 tonnellate di concimi destinati al settore agroalimentare contenenti pesticidi. Sotto inchiesta della Gdf sono finiti P.S, di 49 anni, di Taviano (Lecce), rappresentante legale della ditta Icas di Milano, operante nel settore agroalimentare, che avrebbe conservato nei propri magazzini con sedi anche a Cagliari, Brindisi e Foggia prodotti con principi attivi destinati a entrare in contatto con derrate alimentari non conformi alle legislazione e ritenuti pericolosi per la salute. Indagato anche S.M., di 46, titolare di un magazzino a Decimomannu (Cagliari) in cui nel giugno scorso sono stati sequestrati 10mila kg di prodotti nocivi. Si tratta di concimi che contengono la molecola alcaloide denominata «matrina» considerato un pesticida. Nei magazzini sono stati, infatti, sequestrati concimi organici ed estratti di alghe che contengono la sostanza. L'operazione «Mela Stregata», condotta dai militari della Guardia di finanza del Nucleo di polizia tributaria di Cagliari e dell'Ispettorato repressione frodi (Icqrf), è iniziata dopo la segnalazione ricevuta dalla Federbio all'Ispettorato. Le indagini della Gdf dopo il blitz ed il sequestro dei prodotti a Decimomannu si sono quindi estese alla Penisola e in particolare in Puglia. A Brindisi e Foggia sequestrati ingenti quantitativi di prodotti che contengono «matrina» che sarebbero stati spacciati per fertilizzanti liquidi e solidi. Complessivamente sequestrati 30.500 litri e 25.700 kg di prodotti per un valore complessivo all'ingrosso di oltre un milione di euro ma che al dettaglio avrebbero fruttato 3,5 mln. «I prodotti - hanno spiegato le Fiamme gialle - saranno analizzati dagli specialisti dell'Ispettorato repressione frodi nel laboratorio di Catania per accertare se siano stati ottenuti da estratti vegetali o prodotti derivanti dalle radici della specie 'Sophora Flascens' pianta leguminosa diffusa in Cina». I prodotti sequestrati arrivavano soprattutto da Cina e India e non sono commerciabili sul territorio italiano in quanto esplicano azione neurotossica come il Ddt e sono considerati pericolosi.
NCD: CICCHITTO, COSTRUIRE GRANDE AREA DI CENTRO - ROMA, 20 LUG - «Bene Alfano: costruiamo una grande area di centro, che oggi sta al governo per renderlo più innovativo e flessibile, per fare le riforme e che domani sia alternativo alla sinistra, Renzi compreso». Lo ha detto Fabrizio Cicchitto (Ncd) «Le convergenze e le divergenze - osserva Cicchitto - derivano dalle scelte politiche. Da Berlusconi ci ha diviso e ci divide la linea politica e la concezione del partito, non certo la giustizia perchè siamo stati sempre in prima linea contro l'uso politico della giustizia».
DE BLASIO ARRIVATO A ROMA CON TUTTA LA FAMIGLIA Oggi vede Marino, domani Mogherini, poi cominciano vacanze - FIUMICINO, 20 LUG - Viaggio di nove giorni in Italia nella terra degli avi. E’ quello intrapreso dal sindaco di New York, Bill de Blasio, arrivato questa mattina, con un giorno di ritardo rispetto a quanto programmato, all'aeroporto di Roma Fiumicino con un volo di linea della Delta Airlines. Ad accompagnarlo l'intera famiglia: la moglie Chirlane e i figli Dante e Chiara che sfoggiava una canotta da basket con la scritta de Blasio stampata sulla schiena. «Sono molto contento di essere qui con tutta la mia famiglia. L'Italia è un posto meraviglioso», ha detto in italiano de Blasio all'arrivo. Oggi de Blasio avrà un incontro con il sindaco di Roma, Ignazio Marino («che mi fa molto piacere incontrare», ha detto), a cui farà seguito domani mattina alla Farnesina quello con il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, già incontrata, peraltro, a metà maggio a New York. Sbarcato come semplice passeggero, senza servirsi quindi di canali preferenziali riservati al transito di personalità, il sindaco, camicia celeste, pantaloni di cotone color coloniale e scarpe da ginnastica, scortato da agenti della Polizia di Frontiera e della Security americana, ha quindi raggiunto l'esterno del Terminal 3 dove ad attenderlo, oltre ad un folto numero di fotografi e troupe televisive, soprattutto di TV americane, c'era un Van sul quale lui stesso ha provveduto a sistemare il bagaglio. Prima di salire a bordo, de Blasio, ha contraccambiato con grandi sorrisi i saluti dei passeggeri, sia americani che italiani, che lo hanno riconosciuto al passaggio in aerostazione.
LEGA: SALVINI, NOI UNICA ALTERNATIVA A RENZISMO E DERIVA STATALISTA = Padova, 20 lug. - «Oggi proponiamo un'alternativa al renzismo, che è una deriva pericolosa, statalista, che sta cercando di annullare tutto quel che rimane dell'identità, del commercio, del territorio, della democrazia». Lo afferma il segretario della Lega, Matteo Salvini, nell'ambito del Congresso del partito. «Proporremo non ai partiti, ma ai padani e agli italiani -aggiunge- una visione diversa, coraggiosa, rivoluzionaria, scommettendo sui cittadini, sugli imprenditori, su chi produce e crea ricchezza, facendo loro pagare la metà delle tasse che pagano oggi. Per il momento andiamo soli, perché siamo l'unica alternativa seria al renzismo. Se qualcun altro ci farà compagnia sono solo contento».
BUS IN SCARPATA: DIFENSORE AUTISTA, ARRESTO MISURA INGIUSTA 'Cedimento strutturale scollegato da verifiche revisionè - NAPOLI, 20 LUG - La decisione del Riesame di non accogliere la richiesta di scarcerazione di Gennaro Lametta, titolare dell'agenzia e proprietario del bus precipitato dal viadotto Acqualonga dell'A16 Napoli-Canosa, nel quale persero la vita 40 persone il 28 luglio dell'anno scorso, «è una misura profondamente ingiusta». Lo dice, in una nota, l'avvocato Sergio Pisani, che difende lo stesso Lametta. «Il cedimento strutturale che ha causato l'incidente - sottolinea nel comunicato - è del tutto scollegato dalle verifiche che vengono svolte in sede di revisione. Inoltre, secondo quanto accertato dai consulenti della Procura, se la barriera esistente fosse stata in normali condizioni di installazione avrebbe contenuto l'autobus, impedendone la caduta dal viadotto. L'analisi dinamica effettuata dai predetti consulenti ha dimostrato infatti che la stessa barriera, qualora tutti i tirafondi fossero stati integri, avrebbe contenuto agevolmente l'autobus sul viadotto». «Invece nell'evento reale - aggiunge il penalista - la barriera non ha funzionato come avrebbe dovuto e come avrebbe funzionato in condizioni di corretta manutenzione, a causa dell' elevato stato di corrosione dei tirafondi. E proprio lo stato di degrado dei tirafondi, secondo la conclusione dei periti, è la causa fisica principale del fatto che la barriera non sia stata in grado di contenere il bus. La barriera, se in perfetto stato, avrebbe dunque dovuto resistere ad una sollecitazione ben maggiore di quella trasmessa dal veicolo, tanto maggiore che il povero Ciro Lametta (autista del mezzo, morto nell'incidente, e fratello di Gennaro) contava di appoggiarvisi sopra per superare il ponte, un ponte peraltro privo della corsia di emergenza, presente invece nel tratto precedente». «Se queste, all'esito della perizia disposta dagli inquirenti, sono le cause che hanno determinato il volo del bus nella scarpata - conclude Sergio Pisani nel suo comunicato - dobbiamo domandarci come mai Gennaro Lametta si trovi in carcere e i vertici della Società Autostrade non siano stati nemmeno interdetti. Se le barriere avessero funzionato il bus si sarebbe arrestato. E senza quel volo non ci sarebbe stata una sola vittima».
CALCIO: KRAMER, C'È UN CONTATTO CON IL NAPOLI E BENITEZ È UN GRANDE TECNICO = Roma, 20 lug. - - «C'è un contatto col Napoli, l'offerta è interessante, soprattutto perché Benitez è un grande allenatore. Al momento non posso dire altro». Il neo campione del Mondo con la nazionale tedesca Christoph Kramer, conferma il possibile approdo alla corte di Aurelio De Laurentiis, in un'intervista alla Bild. Il centrocampista 23enne è di proprietà del Bayer Leverkusen, anche se ha disputato l'ultima stagione di Bundesliga in prestito al Borussia Moenchengladbach.
CASO RUBY: VIETTI, NESSUNA INTERFERENZA DA CSM = Roma, 20 lug. - «Escludo decisamente qualunque volontà sia di interferenza nell'attività giurisdizionale, sia di delegittimazione degli uffici milanesi: il caso della Boccassini di cui abbiamo trattato a Palazzo dei Marescialli nei giorni scorsi non aveva nessuna attinenza con il processo che ha visto assolto Silvio Berlusconi». Lo afferma il vicepresidente del Csm Michele Vietti, in un'intervista al 'Corriere della Serà.
RUBY: CANTONE, LEGGE SEVERINO PUÒ AVER COMPLICATO SENTENZA 'Non si può escludere che sia stata la causa dell'assoluzionè - ROMA, 20 LUG - «Non sappiamo se le ragioni dell'assoluzione siano collegate alle novità introdotte dalla legge Severino o se invece siano collegate alla valutazione della Corte sul comportamento concreto di Silvio Berlusconi», ma se l'ex premier fosse stato «assolto proprio in conseguenza dello spacchettamento tra induzione e costrizione, si dovrebbe ammettere che fatti considerati illeciti penali prima della legge Severino, dopo lo spacchettamento non lo sono più». Lo afferma il capo dell'Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone in un'intervista al Fatto Quotidiano. «Non possiamo escludere che la legge Severino sia stata la causa dell'assoluzione, ma non possiamo nemmeno affermarlo», dice. La legge Severino, «ha introdotto una novità fondamentale: la controparte del pubblico ufficiale ora solo nella costrizione resta vittima mentre nell'induzione è punita, seppur in maniera minore rispetto al concussore». La Severino, eliminando l'induzione senza vantaggio dell'indotto, potrebbe aver depenalizzato? «Potrebbe anche essere stata, almeno in qualche caso, una scelta che migliora il quadro normativo - risponde Cantone - Al di là del caso Ruby, il problema è giuridico ed è tuttora aperto. La Cassazione a Sezioni Unite ha da un lato stabilito un principio per distinguere costrizione da induzione ma poi nella stessa sentenza ha ammesso delle eccezioni».
MOSE: MONS. MORAGLIA, RIPARTIRE DALL'ABC DELL'ETICA - VENEZIA, 20 LUG - Un invito a pregare, «in un momento particolarmente necessario» è stato rivolto dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia in occasione della Festa del Redentore, la ricorrenza più sentita della città culminata ieri nella notte dei fuochi in laguna a cui hanno preso parte quasi 100mila persone. «Vi sono momenti in cui la preghiera è particolarmente necessaria: noi attraversiamo uno di questi momenti - ricorda Moraglia alludendo all'inchiesta sul Mose - e mi riferisco ai fatti di cronaca che, in questi mesi, hanno posto Venezia alla ribalta». L'accaduto, aggiunge il Patriarca, rende necessario «in primo luogo ripartire dai fondamenti, dall'abc dell'etica, chiamando le cose per nome: il bene bene e il male male. Bisogna guardare anche alle piccole cose proprio perchè, apparentemente, insignificanti; le grandi menzogne, infatti, iniziano dalle piccole che presto finiscono per avvilupparci senza che neppure ce ne accorgiamo». Dobbiamo tutti tornare ad interrogarci, per Moraglia, «sul modo in cui facciamo le cose: raggiungere un fine non significa ancora nulla. Ci si deve chiedere, infatti, in che modo, a quali condizioni, con quale grado di giustizia l'ho conseguito. La valutazione su un obiettivo raggiunto dipende dal modo in cui ho conseguito quel fine che mi ero proposto. Sorge così la questione etica, che ci ricorda che è dal cuore dell'uomo che tutto ha il suo inizio». «La politica - osserva - non è a servizio di se stessa nè di qualcuno ma dell'intera collettività e ha come fine ha il bene comune. È partendo dalla centralità della persona, dal bene comune, dall'onestà, dalla retta ragione condivisa e dalla competenza che la politica si rigenera, riappropriandosi di se stessa e ponendosi in termini credibili».
CALCIO: PRESIDENTE FIGC, PERCASSI 'SERVE UN BUON MANAGER' - BERGAMO, 20 LUG - «Serve un presidente federale che ci rappresenti e che porti avanti un programma condiviso da tutti». Lo ha detto il presidente dell'Atalanta Antonio Percassi a margine della presentazione della squadra ai tifosi. «L'età è un falso problema - ha continuato Percassi -, serve una persona capace di affrontare un programma definito e che sia all'altezza della situazione. Un buon manager, perchè di fatto la federazione è un'azienda. Conta che sia fresco di idee e che metta in pratica il programma»
PAPA:ATTENTI DIVIDERE BUONI E CATTIVI, ASPETTARE A GIUDICARE Pazienza e misericordia, mai fare confusione tra bene e male - CITTÀ DEL VATICANO, 20 LUG - «Noi a volte abbiamo una gran fretta di giudicare, classificare, mettere di qua i buoni, di là i cattivi... Dio invece sa aspettare». Lo ha detto papa Francesco all'Angelus commentando la parabola evangelica del buon grano e della zizzania. «Egli guarda nel 'campò della vita di ogni persona con pazienza e misericordia: vede molto meglio di noi la sporcizia e il male, ma vede anche i germi del bene e attende con fiducia che maturino. Dio è paziente, sa aspettare», ha spiegato il Pontefice. «Ma attenzione - ha aggiunto -: la pazienza evangelica non è indifferenza al male; non si può fare confusione tra bene e male!».
MAFIA: BLOG GRILLO, L'ITALIA ONESTA DI DI MATTEO = PUBBLICATO INTERVENTO PM PALERMO Roma, 20 lug. - Endorsement del Movimento 5 stelle a favore del pm di Palermo Nino Di Matteo, al centro di polemiche dopo il suo intervento di ieri alla manifestazione in ricordo del magistrato Paolo Borsellino. «L'Italia onesta di Di Matteo» è l'apertura del blog di Beppe Grillo, che riporta le parole del magistrato palermitano.
LEGA: SALVINI , OGGI LANCIAMO RIVOLUZIONE FISCALE = Padova, 20 lug.- - «Oggi lanciamo una rivoluzione fiscale che in ottobre spero porti in piazza milioni di italiani: proporremo un'aliquota fiscale secca al 20% uguale per tutti, dal nord al sud, per ricchi e poveri. La nostra scommessa è quella di far pagare di meno a chi oggi paga troppo e di costringere a pagare chi oggi non lo fa». Lo ha annunciato questa mattina il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, intervistato a Padova a margine del congresso del Carroccio.
MILANO: CARABINIERI ARRESTANO 13 SPACCIATORI NEL FINE SETTIMANA = Milano, 20 lug. - I carabinieri del Comando provinciale di Milano hanno arrestato durante il fine settimana 13 spacciatori. L'attenzione dei militari si è focalizzata soprattutto nei principali luoghi di aggregazione giovanile in città e provincia. L'attività è stata pianificata allo scopo di porre un freno allo spaccio diffuso delle sostanze stupefacenti, al consumo delle bevande alcoliche e a furti e rapine. Al termine del controllo sono stati arrestate 13 persone per detenzione ai fini di spaccio. Sono inoltre stati sequestrati 1.135 euro in contanti, nonché 100 grammi di hashish, 132 grammi di marijuana e 7 grammi di cocaina. Inoltre, altre 5 persone sono state arrestate perché colpite da provvedimenti restrittivi emessi dall'Autorità Giudiziaria, 2 dei quali per fatti relativi a spaccio di sostanze stupefacenti. Complessivamente, nel corso dell'intero servizio, sono state controllate 92 persone e 47 automezzi con 72 carabinieri impiegati.
PROF LESBICA: ROSSI, SE MOTIVAZIONI SESSUALI, APPROFONDIREMO Presidente Provincia su contratto insegnante non rinnovato - TRENTO, 20 LUG - «Se il motivo della mancata conferma in servizio della professoressa fosse da ricondurre a motivazioni attinenti l'orientamento sessuale della stessa, è evidente che ci sarebbe la necessità di un immediato approfondimento da parte della Provincia per il quale ci si riserva fin d'ora ogni valutazione». Ad affermarlo, in una nota, è il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi. Fa riferimento alla vicenda denunciata dai Comitati Tsipras del Trentino, secondo cui, in una scuola religiosa di Trento, una insegnante non avrebbe avuto il contratto rinnovato perchè lesbica. Una versione che la madre superiora ha definito stravolta, affermando di avere cercato solo un dialogo «per capire se avesse un problema personale».
CONCIMI CON PESTICIDI SEQUESTRATI IN SARDEGNA E PUGLIA Gdf e Ispettorato frodi bloccano 65 tonnellate di prodotti - CAGLIARI, 20 LUG - Avrebbero stoccato e smerciato 65 tonnellate di concimi destinati al settore agroalimentare contenenti pesticidi. Sotto inchiesta della Gdf sono finiti P.S, di 49 anni, di Taviano (Lecce), rappresentante legale della ditta Icas di Milano, operante nel settore agroalimentare, che avrebbe conservato nei propri magazzini con sedi anche a Cagliari, Brindisi e Foggia prodotti con principi attivi destinati a entrare in contatto con derrate alimentari non conformi alle legislazione e ritenuti pericolosi per la salute. Indagato anche S.M., di 46, titolare di un magazzino a Decimomannu (Cagliari) in cui nel giugno scorso sono stati sequestrati 10mila kg di prodotti nocivi. Si tratta di concimi che contengono la molecola alcaloide denominata «matrina» considerato un pesticida. Nei magazzini sono stati, infatti, sequestrati concimi organici ed estratti di alghe che contengono la sostanza. L'operazione «Mela Stregata», condotta dai militari della Guardia di finanza del Nucleo di polizia tributaria di Cagliari e dell'Ispettorato repressione frodi (Icqrf), è iniziata dopo la segnalazione ricevuta dalla Federbio all'Ispettorato. Le indagini della Gdf dopo il blitz ed il sequestro dei prodotti a Decimomannu si sono quindi estese alla Penisola e in particolare in Puglia. A Brindisi e Foggia sequestrati ingenti quantitativi di prodotti che contengono «matrina» che sarebbero stati spacciati per fertilizzanti liquidi e solidi. Complessivamente sequestrati 30.500 litri e 25.700 kg di prodotti per un valore complessivo all'ingrosso di oltre un milione di euro ma che al dettaglio avrebbero fruttato 3,5 mln. «I prodotti - hanno spiegato le Fiamme gialle - saranno analizzati dagli specialisti dell'Ispettorato repressione frodi nel laboratorio di Catania per accertare se siano stati ottenuti da estratti vegetali o prodotti derivanti dalle radici della specie 'Sophora Flascens' pianta leguminosa diffusa in Cina». I prodotti sequestrati arrivavano soprattutto da Cina e India e non sono commerciabili sul territorio italiano in quanto esplicano azione neurotossica come il Ddt e sono considerati pericolosi.
NCD: CICCHITTO, COSTRUIRE GRANDE AREA DI CENTRO - ROMA, 20 LUG - «Bene Alfano: costruiamo una grande area di centro, che oggi sta al governo per renderlo più innovativo e flessibile, per fare le riforme e che domani sia alternativo alla sinistra, Renzi compreso». Lo ha detto Fabrizio Cicchitto (Ncd) «Le convergenze e le divergenze - osserva Cicchitto - derivano dalle scelte politiche. Da Berlusconi ci ha diviso e ci divide la linea politica e la concezione del partito, non certo la giustizia perchè siamo stati sempre in prima linea contro l'uso politico della giustizia».
DE BLASIO ARRIVATO A ROMA CON TUTTA LA FAMIGLIA Oggi vede Marino, domani Mogherini, poi cominciano vacanze - FIUMICINO, 20 LUG - Viaggio di nove giorni in Italia nella terra degli avi. E’ quello intrapreso dal sindaco di New York, Bill de Blasio, arrivato questa mattina, con un giorno di ritardo rispetto a quanto programmato, all'aeroporto di Roma Fiumicino con un volo di linea della Delta Airlines. Ad accompagnarlo l'intera famiglia: la moglie Chirlane e i figli Dante e Chiara che sfoggiava una canotta da basket con la scritta de Blasio stampata sulla schiena. «Sono molto contento di essere qui con tutta la mia famiglia. L'Italia è un posto meraviglioso», ha detto in italiano de Blasio all'arrivo. Oggi de Blasio avrà un incontro con il sindaco di Roma, Ignazio Marino («che mi fa molto piacere incontrare», ha detto), a cui farà seguito domani mattina alla Farnesina quello con il Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini, già incontrata, peraltro, a metà maggio a New York. Sbarcato come semplice passeggero, senza servirsi quindi di canali preferenziali riservati al transito di personalità, il sindaco, camicia celeste, pantaloni di cotone color coloniale e scarpe da ginnastica, scortato da agenti della Polizia di Frontiera e della Security americana, ha quindi raggiunto l'esterno del Terminal 3 dove ad attenderlo, oltre ad un folto numero di fotografi e troupe televisive, soprattutto di TV americane, c'era un Van sul quale lui stesso ha provveduto a sistemare il bagaglio. Prima di salire a bordo, de Blasio, ha contraccambiato con grandi sorrisi i saluti dei passeggeri, sia americani che italiani, che lo hanno riconosciuto al passaggio in aerostazione.
LEGA: SALVINI, NOI UNICA ALTERNATIVA A RENZISMO E DERIVA STATALISTA = Padova, 20 lug. - «Oggi proponiamo un'alternativa al renzismo, che è una deriva pericolosa, statalista, che sta cercando di annullare tutto quel che rimane dell'identità, del commercio, del territorio, della democrazia». Lo afferma il segretario della Lega, Matteo Salvini, nell'ambito del Congresso del partito. «Proporremo non ai partiti, ma ai padani e agli italiani -aggiunge- una visione diversa, coraggiosa, rivoluzionaria, scommettendo sui cittadini, sugli imprenditori, su chi produce e crea ricchezza, facendo loro pagare la metà delle tasse che pagano oggi. Per il momento andiamo soli, perché siamo l'unica alternativa seria al renzismo. Se qualcun altro ci farà compagnia sono solo contento».
BUS IN SCARPATA: DIFENSORE AUTISTA, ARRESTO MISURA INGIUSTA 'Cedimento strutturale scollegato da verifiche revisionè - NAPOLI, 20 LUG - La decisione del Riesame di non accogliere la richiesta di scarcerazione di Gennaro Lametta, titolare dell'agenzia e proprietario del bus precipitato dal viadotto Acqualonga dell'A16 Napoli-Canosa, nel quale persero la vita 40 persone il 28 luglio dell'anno scorso, «è una misura profondamente ingiusta». Lo dice, in una nota, l'avvocato Sergio Pisani, che difende lo stesso Lametta. «Il cedimento strutturale che ha causato l'incidente - sottolinea nel comunicato - è del tutto scollegato dalle verifiche che vengono svolte in sede di revisione. Inoltre, secondo quanto accertato dai consulenti della Procura, se la barriera esistente fosse stata in normali condizioni di installazione avrebbe contenuto l'autobus, impedendone la caduta dal viadotto. L'analisi dinamica effettuata dai predetti consulenti ha dimostrato infatti che la stessa barriera, qualora tutti i tirafondi fossero stati integri, avrebbe contenuto agevolmente l'autobus sul viadotto». «Invece nell'evento reale - aggiunge il penalista - la barriera non ha funzionato come avrebbe dovuto e come avrebbe funzionato in condizioni di corretta manutenzione, a causa dell' elevato stato di corrosione dei tirafondi. E proprio lo stato di degrado dei tirafondi, secondo la conclusione dei periti, è la causa fisica principale del fatto che la barriera non sia stata in grado di contenere il bus. La barriera, se in perfetto stato, avrebbe dunque dovuto resistere ad una sollecitazione ben maggiore di quella trasmessa dal veicolo, tanto maggiore che il povero Ciro Lametta (autista del mezzo, morto nell'incidente, e fratello di Gennaro) contava di appoggiarvisi sopra per superare il ponte, un ponte peraltro privo della corsia di emergenza, presente invece nel tratto precedente». «Se queste, all'esito della perizia disposta dagli inquirenti, sono le cause che hanno determinato il volo del bus nella scarpata - conclude Sergio Pisani nel suo comunicato - dobbiamo domandarci come mai Gennaro Lametta si trovi in carcere e i vertici della Società Autostrade non siano stati nemmeno interdetti. Se le barriere avessero funzionato il bus si sarebbe arrestato. E senza quel volo non ci sarebbe stata una sola vittima».
CALCIO: KRAMER, C'È UN CONTATTO CON IL NAPOLI E BENITEZ È UN GRANDE TECNICO = Roma, 20 lug. - - «C'è un contatto col Napoli, l'offerta è interessante, soprattutto perché Benitez è un grande allenatore. Al momento non posso dire altro». Il neo campione del Mondo con la nazionale tedesca Christoph Kramer, conferma il possibile approdo alla corte di Aurelio De Laurentiis, in un'intervista alla Bild. Il centrocampista 23enne è di proprietà del Bayer Leverkusen, anche se ha disputato l'ultima stagione di Bundesliga in prestito al Borussia Moenchengladbach.