Il prossimo venerdì, per la stagione concertistica VenerdìMusica, avremo al Seminario un pianista veramente di altissimo livello.
Probabilmente lo conoscerete già perché è piuttosto famoso malgrado la giovane età, ma vi allego comunque come di consueto la biografia (stavolta molto nutrita).
E' veramente una ghiotta occasione per ascoltare un pianista di eccezione che sta facendo parlare di sé ovunque.
VenerdìMusica, XVII Stagione concertistica
Pistoia, Aula Magna del Seminario Vescovile
via Bindi n° 14 - via Puccini 36
i concerti iniziano alle 21.15
INGRESSO LIBERO
Venerdì 11 aprile 2014, ore 21.15
Ingresso libero
SEBASTIAN DI BIN, pianoforte
musiche di Beethoven, Skrjabin, Liszt
ingresso libero
Ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali tra i quali : (1989) 1° Premio al “Premio Mozart” di Paularo (Udine); (1990) 1° Premio Concorso Internazionale Mozart a Bologna (1996) Premio Speciale al Concorso Internazionale “Marizza” a Trieste; (2003) Premio Speciale al Concorso Internazionale “Pecar” a Gorizia ; (2003) Prestigioso “PREMIO VENEZIA” riservato ai migliori diplomati nei conservatori d'Italia e suona di diritto nel teatro La Fenice di Venezia; (2010) Menzione Speciale per la migliore interpretazione lisztiana al 26° Concorso Internazionale Valsesia Musica, (2010) 3° Premio al IV Concorso Internazionale Pianistico Campillos-Malaga (Spagna), (2010) Primo Premio Assoluto e Premio Speciale “Lazar Berman” al IX° Concorso Pianistico San Giovanni Teatino-Chieti, (2011) 2° Premio al Concorso Internazionale “Neue Sterne” Wenigerode (Germania); (2011) 2° Premio (1° premio non assegnato) al 27° Concorso Internazionale Pianistico Valsesia Musica. (2011) 1° Premio Assoluto . “Nuova Coppa Pianisti d'Italia” ad Osimo (2011) Premio speciale per la migliore interpretazione dei brani di musica spagnola al 25° Concurso Internacional de Piano de Ferrol (Spagna). (2012) 4° Premio al prestigioso 12th UNISA International Piano Competition a Pretoria (Sudafrica). (2013) 3° Premio al Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra Città di Cantù. (2013) 3° Premio al XVII° International Piano Competition “Sergei Rachmaninov (2013) 3° Premio al VII° International Piano Competition “Fausto Zadra” (2013) 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Pianistico di Ischia
Nel 2003 riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi e la Targa d'Argento del Senato . Si è esibito da solista con l'orchestra Slovenicum di Lubjana, l'orchestra AFOS della Fondazione Toscanini diretta da Julian Kovatchev, l'orchestra “Cantiere musicale di Udine” diretta da Paolo Paroni, l'orchestra “Virtuosi di Aquileia” diretta da Alfredo Barchi, l'orchestra “Camerata Gigli” di Recanati diretta da Lorenzo Di Bella, la Philharmonische Kammerorchester diretta da Christian Fitzner in Germania, l'Orchestra Filarmonica Rumena M. Jora di Bacau diretta da Emin Guven Yaslicam a Milano e diretta da Ovidiu Balan a Varallo e con la Johannesburg Philarmonic Orchestra diretta da Tamas Vasary a Pretoria (Sudafrica). Si è esibito in duo con il violinista di fama mondiale Luigi Alberto Bianchi e partecipato a numerosi recital solistici ad importanti Festival e rassegne musicali : Festival di Salisburgo 2004 e 2008, Festival Pianistico “Giovani interpreti e grandi maestri” nel teatro Verdi di Trieste, Festival Pianistico Internazionale “Mario Ghislandi” di Crema, “Maratona di Chopin” all'Auditorium Verdi di Milano organizzata dal maestro Abbado, Festival Internazionale Pianistico di Osimo, Festival Internazionale William Walton di Ischia, al concerto per la Stampa Cattolica d'Italia e del Vaticano a Roma riscuotendo sempre grandi elogi dal pubblico e dalla stampa. Numerose le sue apparizioni in televisione RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale 5, Tele Montecarlo, e all'estero (Stati Uniti, Olanda, Malta, Slovenia, Austria, Germania, Sudafrica...). Le sue esecuzioni sono state trasmesse da stazioni radio prestigiose quali Rai Radio 3, Radio Pretoria e diverse stazioni americane, tedesche, spagnole e slovene. L'attività concertistica lo ha visto esibirsi in concerti in prestigiosi teatri in Italia (Teatro Malibran e Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Auditorium Verdi di Milano, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Comunale di Monfalcone, Teatro Giovanni da Udine di Udine, Auditorium Verdi di Trieste, Conservatorio di Rovigo, Museo Castromediano di Lecce, Auditorium Massimo di Roma, “Fazioli Concert Hall” di Sacile, Sala Bossi di Bologna, Villa Whitaker di Palermo, Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia, Sala di Santa Maria delle Grazie di Mestre, Sala Ajace del Comune di Udine, Teatro Palamostre di Udine, Museo Rivoltella di Trieste Teatro Comunale di Imola...) e all'estero ( Olanda, Svizzera, Francia, Slovenia, Belgio, Germania, Austria, Spagna, U.S.A., Sudafrica. )
(2004) Ha inciso un CD promosso dalla Fondazione Amici della Fenice di Venezia.
PROGRAMMA
Ludwig van BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata in Mi bem. maggiore op. 31 n° 3
Allegro - Scherzo - Minuetto - Presto con fuoco
Aleksandr Nikolaevic SKRJABIN (1872-1915)
Sonata n° 4 in Fa# maggiore op. 30 (1903)
Andante - Prestissimo volando
intervallo
Franz LISZT (1811-1886)
Sonata in si minore
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT