Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Reggio calabria - Grande emozione al Concerto per il Nuovo Anno dell'Orchestra Giovanile dello Stretto "Vincenzo Leotta", diretta dal Maestro Alessandro Monorchio ed in collaborazione con il Dlf, presso il teatro del Dopolavoro reggino, lo scorso 5 gennaio.
L'Orchestra, composta da bambini che vanno dai 6 ai 18 anni, ha allietato la serata con diversi brani, dal gospel ai tradizionali, spaziando dalla musica classica alla musica moderna per concludere con brani dal carattere natalizio.
Le offerte del numeroso pubblico che ha assistito alla serata, condotta da Paola Nicolò, sono state devolute a sostegno del Progetto "Casa dolce Caritas" ed all'Emporio della Solidarietà di Riparo-Cannavò.
Ed ecco alcuni cenni sull'Orchestra:
L'Orchestra Giovanile dello Stretto "Vincenzo Leotta"è un grande laboratorio di formazione per i giovani musicisti, basato sul valore sociale della musica come strumento della formazione dell'individuo e fondamento della cultura.
Il disagio giovanile, infatti è un fenomeno in preoccupante crescita ed è stato ormai ampiamente verificato come un coinvolgimento in una fondamentale esperienza creativa e culturale possa costituire un momento di rivalsa e di crescita sociale per i ragazzi.
Per tutte queste considerazioni, proprio dallo stimolo proveniente dall'esperienza del metodo Abreu, a cui l'Orchestra Giovanile dello Stretto "Vincenzo Leotta" si ispira, è nata l'idea di dare vita ad un progetto di Orchestra giovanile al fine di avviare un'azione di sistema volta a offrire anche nella nostra regione opportunità di accesso gratuito alla musica a un numero sempre maggiore di ragazzi.
Suonare in un'orchestra (spiega infatti il maestro venezuelano Abreu) è molto di più di studiare la musica. Significa "entrare in una comunità, in un gruppo che si riconosce come interdipendente", perseguire insieme uno scopo.
La nostra Associazione fornisce lo strumento e tutto il materiale didattico gratuitamente. I corsi sono no profit e gratuiti. Composta da bambini che vanno dai 6 ai 18 anni, l'Orchestra Giovanile dello Stretto "Vincenzo Leotta" si arricchisce ogni giorno di nuovi alunni. Da settembre 2012 bambini e ragazzi hanno accesso, in maniera assolutamente gratuita, a corsi di sassofono, clarinetto, flauto, percussioni, tromba e altri strumenti grazie alle lezioni tenute da maestri diplomati del Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria che si sono dedicati all'insegnamento a titolo volontaristico.
Carmelo Palmisano
Orchestra Giovanile dello Stretto "V. Leotta"
Comune di Venezia
![]() |
I sindaci veneti contro il Piano casa della Regione, giovedì un incontro a Venezia
Giovedì, 9 gennaio 2014, alle ore 12.30, presso la sala Giunta Grande di Ca' Farsetti a Venezia, al termine di un incontro fra i sindaci di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Belluno, si terrà una conferenza stampa per illustrare le azioni delle Amministrazioni comunali in riferimento alle disposizioni in materia di urbanistica ed edilizia contenute nel "Piano Casa ter" emanato dalla Regione Veneto. Parteciperà all'incontro il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato.
Venezia, 7 gennaio 2014 / Sco |
del concorso | 1.561.810,75 € |
Riporto Jackpot concorso precedente | 22.890.431,24 € |
Attribuzione da D.D. 2011/49938/Giochi/Ena del 16/12/11 art. 2 comma 2 | 4.588,46 € |
Montepremi totale del concorso | 24.456.830,45 € |
N. Vincite | Categoria | Euro |
nessuna | Punti 6 | - |
nessuna | Punti 5 + | - |
1 | Punti 5 | 234.271,61 € |
576 | Punti 4 | 410,70 € |
21970 | Punti 3 | 21,43 € |
N. Vincite | Categoria | Euro |
nessuna | 5 stella | - |
3 | 4 stella | 41.070,00 € |
100 | 3 stella | 2.143,00 € |
1507 | 2 stella | 100,00 € |
11515 | 1 stella | 10,00 € |
26174 | 0 stella | 5,00 € |
Riceviamo e pubblichiamo:
Ritengo sia giunto il momento di affrontare e risolvere in maniera definitiva il destino del Servizio raccolta rifiuti nella Città di Reggio Calabria annesso a quello dei lavoratori impegnati a garantire questo servizio essenziale alla comunità.
Già tempo addietro ho espresso la mia convinzione che la soluzione migliore fosse quella di creare un'apposita Società in house al fine di garantire che il servizio potesse restare in mani pubbliche e non andassero dispersi posti di lavoro e competenze del capitale umano. L'impegno assunto dai Commissari si indirizzava proprio su questa soluzione, tuttavia, nelle more, il Servizio è stato affidato per sei mesi alla Società AVR che, tra mille difficoltà, sta gestendo con impegno la raccolta rifiuti.
Pertanto desidero nuovamente sollecitare i Commissari e la Dirigente del Settore competente ad accelerare sulla costituzione della Società in house, onde evitare che alla fine dei 6 mesi ci si ritrovi nuovamente con il problema irrisolto e magari si debba ricorrere, ancora una volta, alla costosa esternalizzazione del servizio.
Inoltre, visti gli enormi introiti della TARES - un esborso esorbitante che cittadini di Reggio Calabria si ritrovano a pagare a causa delle passate gestioni comunali di centrodestra – sarebbe quantomeno auspicabile che questi soldi possano rimanere nelle casse comunali e siano destinati ad un servizio pubblico di eccellenza. La soluzione in house consentirebbe, in futuro, di abbassare la TARES, che purtroppo oggi grava pesantemente sulle tasche dei cittadini di Reggio. Tuttavia questo risultato sarà possibile solo se, fin da subito, i Commissari daranno seguito, con atti concreti, a quanto programmato nei mesi scorsi.
Quando e come i Commissari adotteranno i provvedimenti per la costituzione della Società in house?
I lavoratori impegnati nel Servizio, il cui lodevole apporto non è mai venuto meno neanche nei momenti di maggiore difficoltà, attendono ancora certezze sul futuro, come anche i cittadini che desiderano usufruire di un servizio che sia in grado di coniugare continuità e livelli di eccellenza.
F.to
Il consigliere Regionale del PD
Nino De GaetanoAbolito il bollino per il rinnovo della patente. Nuova tessera secondo gli standard Ue con foto aggiornata
Finalmente possiamo dire addio al talloncino che si applicava dopo il rinnovo della patente di guida. Da domani il nuovo documento sarà spedito al titolare presso l'indirizzo di residenza entro sette giorni dalla visita medica, mentre continueranno ad essere sostituite gradualmente anche le residue patenti cartacee.
Il 9 gennaio ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", entra, infatti, in vigore il nuovo permesso di guida in stile europeo, più affine a un badge o un bancomat, che sarà dotato di foto aggiornata ogni volta che viene confermata l'idoneità del titolare e spedito all'interessato entro sette giorni dalla visita medica. Lo stabilisce il decreto attuativo del ministero dei Trasporti.
Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale, a seguito della visita medica che abbia avuto esito positivo il medico incaricato inoltrerà l'informativa per via telematica al centro elaborazione dati della motorizzazione civile.
Già subito dopo il professionista consegnerà al titolare della patente una ricevuta con cui si potrà circolare fino al ricevimento della nuova licenza di guida.
Saranno brevi anche i tempi per aggiornare l'aggiornamento della procedura: sono previsti solo venti giorni di tempo per adeguarsi, nel corso dei quali sarà ugualmente possibile adottare il vecchio iter.
Una buona notizia per i cittadini riguarda la circostanza che non ci saranno variazioni per i costi: 25 euro, cui 16 per la marca da bollo e 9 per i diritti della motorizzazione civile; per la spedizione a domicilio sono dovuti 6,80 euro, Iva inclusa, da saldare al momento del recapito del documento tramite assicurata postale.Senza dimenticare l'esborso per la visita medica, oltre che per la fototessera.
Non cambiano, almeno sino al momento, i limiti di età per il rinnovo: ogni dieci anni fino ai cinquanta anni di età, poi ogni cinque anni fino a settanta, ogni tre anni dai settanta agli ottanta e ogni due per i conducenti sopra gli ottanta.
Il ministero dei Trasporti recepisce le indicazioni provenienti da Bruxelles, che puntano all'adozione di un formato unico, tipo bancomat o carta di credito, per tutta l'Unione europea per evitare la contraffazione dei documenti e la confusione generata dalla giungla delle leggi nazionali. L'articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 2006/126/CE, del 20 dicembre 2006 impone di sostituire gradualmente entro il 19 gennaio 2033 tutte le patenti emesse prima del 19 gennaio 2013 con il modello conforme allo standard comunitario.
Intel vuole umanizzare le interazioni con il computer. Superato il termine fantascienza?
Il produttore americano di microprocessori Intel mira a umanizzare le interazioni con i dispositivi di elaborazione, grazie tra l'altro ad una piccola telecamera 3D. L'annuncio nel padiglione dedicato al CES di Las Vegas 2014 che Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ritiene opportuno portare all'attenzione anche qui in Italia per segnalare i progressi della tecnologia in questo campo che certamente modificherà ulteriormente le nostre abitudini.
"Siamo sull'orlo di una grande rivoluzione" che sarà "cambiare per sempre il modo in cui interagiamo con il computer", ha assicurato il responsabile della filiale dell''elaborazione percettiva' del gruppo, in una conferenza stampa alla vigilia dell'apertura del high-tech fiera International CES di Las Vegas. Ed ha promesso "Renderemo naturale, intuitivo e coinvolgente l'interazione uomo-computer. Lo renderemo più umano".
Il gigante dei chip ha perciò lanciato una nuova famiglia di prodotti, Intel RealSense. Uno dei primi, presentato lunedì, è una piccola e sottile fotocamera in tre dimensioni destinata ad essere incorporati in computer o tablet basati su processori Intel. Essa è stato presentata in notebook o ibridi da Dell, Asus e Lenovo.
Tra le possibili applicazioni, Intel ha mostrato lunedì scorso come la fotocamera 3D valuta quanti sono gli oggetti o le persone e permette ad esempio di modificare lo sfondo dietro l'utente durante una chiamata in conferenza su Skype, dei messaggi di servizio internet di Microsoft.
Essa è anche utilizzata per il riconoscimento dei gesti, permettendo i comandi gestuali per giochi o semplicemente aprire un'applicazione aprendo la mano sullo schermo.
Un altro possibile uso, il riconoscimento facciale. Ad una dimostrazione nell'utilizzazione del software Google Earth, la fotocamera è stata adoperata per seguire la direzione della testa e degli occhi dell'utente per modificare l'immagine sullo schermo: come sarebbe naturalmente nella vita reale, ha guardato a destra, sinistra, superiore o inferiore per vedere sullo schermo nella direzione corrispondente.
"Abbiamo finalmente rimosso la finzione del termine 'fantascienza' e fatto cose reali", ha comunicato il responsabile che ha sottolineato, che tuttavia, questo sarà possibile solo creando "un ecosistema", con una serie di altre aziende che hanno collaborato al progetto con Intel nei contenuti, per il computer o la stampa anche 3D.