Quantcast
Channel: MNews.IT
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Prima volta in Italia: patto fiduciario tra un Comune ed i suoi cittadini

$
0
0

Accade a Civitavecchia: microcredito agevolato per il pagamento dei tributi comunali 



L’iniziativa adottata dal Comune di Civitavecchia e dall’Ente Nazionale per il Microcredito è di quelle che andrebbero sponsorizzate e pubblicizzate il più possibile, specie in momenti difficili per tutti come questi. Si tratta di un’idea semplice quanto efficace per dare una risposta concreta al problema derivante dalla alla criticità della riscossione di bollette acqua, TIA, multe ed altri tributi ed imposte locali arretrate attraverso la concessione di un microcredito a persone ed eventualmente a ditte individuali, cooperative, piccole imprese per pagamento del dovuto tributario arretrato con la garanzia del Comune per importi complessivi al di sotto dei 5.000. Vagliando le singole posizioni la somma concessa viene determinata dall’Ufficio Tributi ed all’interno degli uffici è stato pensato un apposito sportello informativo a sostegno ed a tutela del cittadino.

Il meccanismo prevede un’istruttoria ad hoc dell’ente creditizio a favore del contribuente al quale viene in aiuto la costituzione di un Fondo di Garanzia a tutela di chi concede il credito per permettere di meglio supportare l’utenza che, in caso di esito positivo, si vede accreditata la somma occorrente. Il prestito prevede una dilazione di pagamento sino a 60 mesi con rate che possono arrivare agevolmente ad € 80 e la quietanza può avvenire tramite RID, carta prepagata, o bollettino postale per facilitare al meglio tutte le esigenze. Ma l’aspetto innovativo è senza dubbio la garanzia del Comune che diviene allo stesso tempo creditore e fideiussore del cittadino. Una novità assoluta.

Per la prima volta si adotta uno strumento economico - sociale eticamente sostenibile per favorire la diminuzione dello stress sociale e dell’oppressione fiscale che al contempo consente al cittadino di regolarizzare con puntualità le proprie pendenze aumentando l’autostima sociale nel ritenersi cittadino eticamente corretto. Questo progetto di microcredito diviene così una sorta di patto federativo che unisce la comunità con l’Istituzione comunale, aumentandone il senso civico e la responsabilizzazione di gruppo: non rispettare le scadenze di pagamento assumerebbe il significato di tradire questo patto agevolante.

Ma d’altro canto i vantaggi divengono palesi anche per le casse comunali che possono godere così di una certa regolarità nei pagamenti dei tributi, di una diminuzione delle liti per il recupero coattivo e di un afflusso costante di liquidità correlata dalla immediatezza dell’incasso. Recupero forzoso però che si attiva comunque nel momento in cui il cittadino viene meno ai suoi impegni.Chissà se qualcuno dei nostri troppe volte distratti amministratori calabresi avrà voglia di mutuare, attivandolo, questo bell'esempio di fiducia reciproca e buon governo.

Giuseppe Campisi
Facebook /gcampisi74
Twitter @giuseppecampisi

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6567

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>